La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] adulti, e che può portare all’atrofia dell’organo colpito), all’ovaio (ovarite parotitica), al sistemanervoso (meningite, encefalite, neurassite parotitiche), al pancreas (pancreatite parotitica). La profilassi prevede la vaccinazione specifica ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] o nessuno. Possiedono ghiandole odorifere e repugnatorie, distribuite ai lati del corpo o lungo la linea mediana. Il sistemanervoso è composto di un ganglio cefalico, riunito da due commissure laterali a un ganglio sottoesofageo e questo alla catena ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] renali, ai lati dell’orifizio anale. La cavità palleale comunica con l’esterno per mezzo dell’imbuto. Il sistemanervoso presenta un accentramento di gangli della regione cefalica. I sessi sono separati. Le uova sono telolecitiche, a segmentazione ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale.
Vita
Deputato [...] i sentimenti su cui si fondano nient'altro che derivazioni da impressioni sensibili, in ultima analisi cioè dal sistemanervoso. Massimo esponente di quella cerchia di pensatori detti appunto "ideologi", il D. esercitò una notevole influenza: fu ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] sullo sternite dei segmenti alcune ghiandole, che sembra siano la causa della fosforescenza di alcune specie. Il sistemanervoso ha la struttura a catena ganglionare tipica degli Artropodi. La respirazione avviene per trachee, che si anastomizzano ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] e una caudale. La bocca è ventrale, nascosta nel collare. Il sistemanervoso è rappresentato da un plesso subepidermico, in alcuni punti concentrato in tronchi nervosi. Il sistema digerente è un tubo che percorre il corpo: presenta anteriormente, in ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 paia di muscoli retrattori ripetuti. Il sistemanervoso è costituito da un cingolo circumorale, con due gangli cerebroidi, e da due cordoni ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] cavità del corpo, da lamine mesenteriche. L’apparato circolatorio è costituito da vasi. Nell’epidermide è incluso il sistemanervoso. L’apparato escretore è rappresentato da due nefridi. Sono ermafroditi, con dicogamia proterandra, in cui, cioè, gli ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] ovolo malefico), dà luogo a gravi intossicazioni causate da principi attivi tra i quali la muscarina, che agisce sul sistemanervoso; A. ovoidea (farinaccio), edule, è confondibile con A. verna (tignosa di primavera) che, insieme con A. phalloides ...
Leggi Tutto
Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] ed estroflessibile, contenuta nel rincocele, cavità del corpo che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca; apparato digerente provvisto di ano. Il sistemanervoso consta di un voluminoso ganglio cerebroide, di due gangli ventrali e di due tronchi ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...