Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] e Pauropodi).
Il sistemanervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti a gangli sottoesofagei a formare un cingolo periesofageo. Dai gangli sottoesofagei ha origine la catena gangliare ventrale, spesso raccorciata, talvolta ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] attaccando la goccia che esce dalle filiere a un corpo estraneo, da cui l’animale si allontana. Il sistemanervoso, concentrato nel prosoma, è rappresentato da una massa gangliare, attraversata dall’esofago. Alcune specie producono suoni; le funzioni ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistemanervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] anteriore dell’intestino è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, il cuore è situato ventralmente all’intestino; la metameria può però mancare in alcune forme. I C. sono ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] i pori genitali. Ogni camera celomatica contiene un paio di nefridi (organi escretori), parte dell’intestino e del sistemanervoso. Questo è rappresentato da una massa ganglionare biloba (il cervello) situata nel prostomio (lobo cefalico) e collegata ...
Leggi Tutto
Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente [...] emorragica) e di processi infettivi a carico dell’apparato urogenitale (cistiti, pielonefriti, prostatiti ecc.), del polmone, del sistemanervoso ecc.
Grande impegno è stato anche dedicato alla mappa genetica di alcuni ceppi di E. coli: ricercatori ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistemanervoso centrale (alcol, sedativi); più frequentemente si osserva in pazienti obesi. Quale ne sia la causa, l ...
Leggi Tutto
Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] una struttura analoga a quella delle reti neurali, sono in grado di simulare il funzionamento del sistemanervoso. Il c. considera la percezione, la memoria, l’apprendimento e tutti i fenomeni ritenuti peculiari del comportamento intelligente come ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] dal 1908 diresse l'Istituto di psiconeurologia di questa città. A questi anni appartengono i lavori sulla fisiologia e la morfologia del sistemanervoso, le importanti scoperte di neuroanatomia e i fondamentali contributi alla clinica delle malattie ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzione dello studio della mente [...] dotati di una struttura analoga a quella delle reti neurali, siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistemanervoso. Tale orientamento ha introdotto nella p. concetti e metodi delle ricerche sull’intelligenza artificiale. ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] ratti provoca la sterilità in ambo i sessi. L’avitaminosi di t. è, però, associata anche ad alterazioni del sistemanervoso e di quello muscolare (distrofia), e a degenerazioni renali ed epatiche. Il t. è il più importante antiossidante liposolubile ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...