plasticità cerebrale
Proprietà del sistemanervoso di conservare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli convenientemente ripetuti: è una proprietà particolarmente accentuata nei livelli più [...] elevati del neurasse (corteccia cerebrale, centri sottocorticali) ed è alla base di funzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale.
Plasticità ...
Leggi Tutto
gangliocitoma
Raro tumore del sistemanervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno ...
Leggi Tutto
neurasse
Parte del sistemanervoso formata dall’encefalo e dal midollo spinale, contenuti rispettiv. nella scatola cranica e nel canale vertebrale; lo stesso che sistemanervoso centrale (➔ nervoso centrale, [...] sistema). ...
Leggi Tutto
abiotrofia
Minore vitalità congenita di alcune strutture del sistemanervoso, alla base di certe malattie degenerative sistematiche del cervelletto e del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] (si distinguono fibre a piccola, media e grande velocità di conduzione, le più lente essendo rappresentate dalle fibre del sistemanervoso vegetativo), ed è compresa fra 0,60-120 m/s.
L’altra importante proprietà del neurone è la trasmissibilità ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] o i vermi piatti, a quelli più complessi, come Insetti o polpi: per es. il sistemanervoso di un'attinia è costituito da una rete di cellule nervose diffuse, mentre quello di un polpo comprende già un cervello complesso, che coordina il comportamento ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...