iposimpaticotonia
Diminuzione delle funzioni neurovegetative dipendenti dal sistemanervoso simpatico (➔ insufficienza autonomica primaria), per compromissione sia delle fibre, sia dei recettori, sia [...] delle sostanze che intervengono nella neurotrasmissione. Le lesioni del simpatico periferico pregangliare e postgangliare danno una distribuzione metamerica dei sintomi da i., quelle delle vie efferenti ...
Leggi Tutto
spongioblastoma
Tumore del sistemanervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi cellulari derivati da cellule della glia, morfologicamente simili agli spongioblasti di un embrione di circa [...] 16 settimane. Le cellule, disposte tipicamente a palizzata, possono conservare una doppia polarità, e il tumore, chiamato s. polare, è dotato di bassa malignità (generalmente, se asportato non recidiva). ...
Leggi Tutto
pressocettore
Recettore del sistemanervoso autonomo che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie (tunica avventizia) e spec. nell’arco aortico, [...] nel seno carotideo, nelle arterie mesenteriche, ecc. Essi vengono stimolati dalle variazioni della pressione arteriosa: l’aumento della pressione rallenta, con meccanismo riflesso, l’attività dei centri ...
Leggi Tutto
simpaticotonia
Prevalenza funzionale del sistemanervoso ortosimpatico rispetto al sistemanervoso parasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace, la tachicardia, l’occhio lucido con [...] midriasi e spesso con esoftalmo, la cute secca, pallida, fredda, l’instabilità termica. Si distingue una s. fisiologica, costituzionale, che si osserva per lo più in soggetti longilinei e microsplancnici, ...
Leggi Tutto
gangliocitoma
Tumore, raro, del sistemanervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno. Si manifesta in bambini e adolescenti, con localizzazione sopra il tentorio, spec. al lobo temporale, esordiendo il più delle volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento ...
Leggi Tutto
neurolue
Localizzazione dell’infezione luetica nel sistemanervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] vasculite meningea spinale che provoca paresi; per la sifilide terziaria, la tabe dorsale con la conseguente sindrome da demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che ...
Leggi Tutto
pallestesia
Sensibilità profonda del sistemanervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. [...] o la sua perdita. Tale perdita può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale (o nelle lesioni trasverse di quest’ultimo). (*)
→ Tatto ...
Leggi Tutto
colinergico, sistema
Parte del sistemanervoso la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Fibre c.: fibre parasimpatiche, e alcune di natura simpatica, che innervano le ghiandole sudoripare, i surreni [...] e le fibre vasodilatatrici di molti organi (cuore, stomaco, intestino, ecc.). Recettori c.: recettori cellulari stimolati dall’aceticolina, che si trovano situati sia sulla membrana presinaptica sia su ...
Leggi Tutto
medulloblasto
Cellula indifferenziata embrionale del sistemanervoso centrale. I m. sono localizzati nello strato germinale, o zona ventricolare, del tubo neurale e sono in grado di evolvere sia come [...] elementi strutturali, diventando cellule gliali, sia come elementi funzionali, differenziandosi in neuroblasti e poi in neuroni (➔ differenziamento neuronale). Cellule immature indifferenziate affini ai ...
Leggi Tutto
neurofibroma
Tumore del sistemanervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una piccola percentuale di casi possono degenerare in trasformazione maligna, [...] legata probabilmente alla componente connettivale. Si presenta come nodulo sottocutaneo lungo il decorso di un nervo, senza altre manifestazioni cliniche oltre a quelle eventualmente locali da compressione ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...