neuropeptide
Peptide attivo nel sistemanervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] nella modulazione delle reazioni immunitarie, le citochine (IL-1; IL-12; TNF-α; LIF), hanno un’azione rilevante sul sistemanervoso. Queste, e i loro recettori, sono presenti nelle cellule del cervello, sia nei neuroni, sia nella glia; non sembra ...
Leggi Tutto
nervo
Elemento costitutivo del sistemanervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] N. differenti o rami di uno stesso n. possono congiungersi tra loro in un fitto sistema di anastomosi, dando origine a un plesso. Il tronco nervoso è compenetrato da tessuto connettivo, che si distingue in epinevrio, perinevrio ed endonevrio; questi ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistemanervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] reticolare attivante sul sistemanervoso autonomo e sull’intera corteccia cerebrale, e si connota come una variabile continua sulla quale i diversi individui possono variare. Comprende un livello intermedio ottimale, adeguato per il funzionamento ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistemanervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] neurotrasmettitore che fisiologicamente interagisce con un dato recettore sinaptico, il farmaco o sostanza agonista si lega allo stesso recettore e produce sul neurone i medesimi effetti che produrrebbe ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistemanervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] genere di quella dei neurotrasmettitori, le sostanze secrete dai neuroni nel sangue si qualificano come neurormoni (➔). I sistemi neurosecretori che svolgono funzioni endocrine sono localizzati nel complesso ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e le loro ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistemanervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] frequente (73÷92%) di questa forma pura, si possono riscontrare anche altri sintomi che coinvolgono il sistemanervoso autonomo (impotenza, turbe della sudorazione, anomalie della motilità pupillare, disturbi digestivi); l’ipotensione ortostatica è ...
Leggi Tutto
recettore del glutammato
Trasmettitore eccitatorio del sistemanervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] ischemici, nella ipoglicemia grave, e durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistemanervoso si elevano a tal punto da aprire un gran numero di canali e l’eccesso di ioni penetrati ...
Leggi Tutto
mioclonoepilessia
Malattia del sistemanervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] epilessia e mioclonie, prevalenti agli arti e al tronco. Il decorso della m. è divisibile in tre fasi: fase epilettico-tetaniforme, caratterizzata dall’associazione di crisi convulsive epilettiche e crampi; ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Malattia del sistemanervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto.
Sintomatologia
I sintomi clinici delle l. variano a seconda dei fasci nervosi interrotti delle lesioni della sostanza bianca; possono avere esordio precoce o tardivo (e in questo caso pongono problemi ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistemanervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] perché si legano ai recettori, ma non aprono il canale ionico; essi occupano il sito specifico di legame per il neurotrasmettitore, e così impediscono l’apertura del canale e l’innesco del potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...