• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [69]
Biologia [26]
Patologia [17]
Anatomia [13]
Neurologia [13]
Biografie [11]
Discipline [8]
Farmacologia e terapia [8]
Storia della medicina [6]
Temi generali [6]

NITTI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Filomena Giorgio Bignami NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico. Era la minore di [...] i coniugi lavorarono intensamente alla redazione della loro fondamentale monografia sui farmaci del sistema nervoso vegetativo (Structure et activité pharmacodynamique des médicaments du système nerveux végétatif. Adrénaline acétylcholine histamine ... Leggi Tutto

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] dall’apparato gastroenterico, ma anche da tessuti differenti) e da fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche, ecc.). I centri nervosi che integrano i segnali di f. si trovano nell’ipotalamo: il nucleo ... Leggi Tutto

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l’anidrosi, che può essere funzionale (turbe del sistema nervoso vegetativo) o anatomica (agenesia o distruzione delle ghiandole sudoripare). Tra le alterazioni qualitative, importanti le bromidrosi ... Leggi Tutto

pupilla

Dizionario di Medicina (2010)

pupilla L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi. Fisiologia In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] atti di accomodazione, sia per l’intervento di particolari fattori (farmacodinamici, ormonici, psichici) che agiscono sul sistema nervoso vegetativo: la stimolazione del parasimpatico, o la paralisi dell’ortosimpatico, provocano la miosi, mentre le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO FOTOMOTORE – APPARATO MUSCOLARE – ACCOMODAZIONE – ORTOSIMPATICO

training autogeno

Dizionario di Medicina (2010)

training autogeno Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] di migliorare molti disturbi psicosomatici. Le tecniche del t. a. operano favorendo un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo e, a livello psicologico, aiutando il soggetto nelle proprie reazioni negative e migliorando alcuni vissuti psicologici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti

motilita

Dizionario di Medicina (2010)

motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] del cervelletto e del midollo spinale), ecc. La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso vegetativo; le sue alterazioni sono rappresentate dalle ipercinesie, discinesie, ipotonie e atonie. Particolarmente caratteristiche sono quelle ... Leggi Tutto

secrezione

Dizionario di Medicina (2010)

secrezione Funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili all’organismo, [...] nel canale digerente (s. esterna). Tale attività, dipendente anzitutto dal metabolismo cellulare, è regolata sia dal sistema nervoso vegetativo, sia da un meccanismo umorale. A seconda che il secreto venga liberato nel torrente circolatorio, o nell ... Leggi Tutto

dermografismo

Dizionario di Medicina (2010)

dermografismo L’eccessiva reattività della cute agli stimoli meccanici, che si manifesta con vivace e prolungata vasodilatazione (più raramente vasocostrizione) nei punti sottoposti a strisciamento o [...] al piano cutaneo, in seguito a una fuoriuscita di siero dai vasi, come nell’urticaria factitia (➔ orticaria). Lo studio del d. può essere significativo quale indice della reattività del sistema nervoso vegetativo nel soggetto sano o ammalato. ... Leggi Tutto

efferente

Dizionario di Medicina (2010)

efferente Di condotto, fibra, vaso sanguigno o linfatico attraverso il quale i liquidi organici sono allontanati da un corpo o da un organo. In partic., nel sistema nervoso, si dicono e. le vie e le [...] organi effettori, gli impulsi generati dai centri: sono e., per es., le fibre di moto del sistema piramidale e le fibre secretrici del sistema nervoso vegetativo. Canali e., i canalicoli che fanno parte delle vie spermatiche e fanno seguito alla rete ... Leggi Tutto

angioneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

angioneurosi Malattia o sindrome in cui la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio (vasodilatazione o vasocostrizione), al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori [...] e trofici. Tutti questi sintomi sono generalmente da attribuirsi a un’alterata regolazione del sistema nervoso vegetativo, anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa. L’a. è frequente malattia professionale da strumenti vibranti, spec. se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
vegetativo
vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali