CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] a Roma, un vasto trattato sulla Traumatologia del sistemanervoso, aggiornamento di suoi due precedenti scritti: Lesioni alla surrenalectomia e alla asportazione dei gangli del simpatico lombare. Osservazioni personali, in Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] e con l'incarico di tenere un corso di patologia del simpatico. Nominato professore supplente a questa cattedra nel 1909, nel 1910 del ricambio, della patologia e della clinica del sistemanervoso vegetativo e dell'ematologia. Sul piano metodologico, ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] dell'innervazione vasomotoria (come nella paresi e nella paralisi del simpatico) e quelle connesse a un ostacolo del deflusso venoso. terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistemanervoso centrale e nelle meningi nel colpo di sole e ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...