Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] o amine di sintesi sono sostanze simpaticomimetiche, che producono cioè effetti analoghi alla stimolazione del sistemanervososimpatico, quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, vasocostrizione e dilatazione delle pupille ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] a interessarsi alla sottile struttura delle fibre del sistemanervoso, giungendo all'identificazione del cilindrasse contemporaneamente a Jan Evangelista Purkynje (Kisch 1954). Studiando il sistemanervososimpatico, Remak confutò le tesi di Henle e ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] è maggiore. Questa differenza risiederebbe in una diversa predisposizione genetica, forse a carico della funzionalità del sistemanervososimpatico che regola il metabolismo di base.
La spesa energetica si riferisce al numero di calorie totali spese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Thomas R. Elliott analizzò più in particolare l'azione simpaticomimetica dell'adrenalina su diversi tessuti innervati dal sistemanervososimpatico; egli giunse così alla conclusione che l'adrenalina aveva bisogno, per esercitare i suoi effetti, dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di tale fenomeno, il fisiologo inglese Thomas R. Elliot (1877-1961), ipotizzava nel 1904 che i nervi del sistemanervososimpatico potessero agire liberando adrenalina.
Walter Dixon (1871-1931) fu il primo a tentare la ricerca sulla farmacologia del ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] può ridursi di 30-40 atti/min. Sottostante a questo tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistemanervososimpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico.
2.
Resistenza generale
a) Resistenza generale dinamica aerobica. Comprende le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] da Raymond P. Ahlquist nel 1948. Egli dimostrò che le ammine adrenalina, noradrenalina e isoprenalina (tutte agoniste del sistemanervososimpatico e note nel loro insieme con il nome di catecolammine) esercitavano effetti diversi a seconda dell'area ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina, tipico del sistemanervososimpatico. LeDoux ha sottoposto alcuni animali al cosiddetto condizionamento alla paura, una situazione sperimentale in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di tale fenomeno, il fisiologo inglese Thomas Renton Elliot (1877-1961), ipotizza nel 1904 che i nervi del sistemanervososimpatico possano agire liberando adrenalina.
In questo stesso periodo, John Newport Langley (1852-1925) elabora un complesso ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] autonomo sicuramente rappresenta il braccio efferente di questo circuito integrato: infatti la leptina, tramite la mediazione del sistemanervososimpatico, aumenta la spesa energetica, mentre l'NPY, agendo su specifici recettori a livello del nucleo ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...