• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Medicina [113]
Biologia [34]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Biografie [24]
Neurologia [17]
Anatomia [15]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [13]
Zoologia [11]

cardiocinetico

Enciclopedia on line

Farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa. I c., a differenza dei cardiotonici, hanno un’azione per lo più fugace e utilizzabile quando il danno cardiaco è lieve e transitorio. [...] sulle fibre muscolari cardiache (come la canfora e derivati) o anche sui centri bulbari vasomotori e respiratori (come la caffeina e la stricnina) o infine soprattutto attraverso la stimolazione del sistema nervoso simpatico (come l’adrenalina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiocinetico (2)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] conoscere in qual modo tutte le fibre motrici cerebro-spinali che entrano nella costituzione del sistema nervoso simpatico si mettono in rapporto con le cellule del ganglio in cui esse terminano. Problemi della farmacologia moderna. - Eliminazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] questa osteogenesi; gli ormoni surrenali favoriscono lo sviluppo del cuore, delle arterie, del sistema muscolare scheletrico e lo sviluppo del sistema nervoso simpatico; gli ormoni genitali dominano, ma in unione con altri ormoni, lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BOVET, Daniele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] portato alla preparazione di composti capaci di ridurre l'ipertensione arteriosa e di dominare le alterazioni del sistema nervoso simpatico, nonché a nuove fondamentali acquisizioni nel campo dei prodotti ad azione tranquillante. Bibl.: La Chimica e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CHIMICA FARMACEUTICA – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniele (5)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] e afferenti, come avviene per la maggior parte dei tronchi nervosi periferici. Fa parte del sistema nervoso periferico anche il sistema nervoso simpatico, detto anche sistema nervoso vegetativo perché presiede ai fenomeni della vita organica e ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di sedimentazione. Iniettando gli anticorpi anti-NGF in topi e ratti neonati, Levi-Montalcini ottenne animali privi di sistema nervoso simpatico. Nel 1979 fu visto che anche la prostata della cavia è una sorgente di NGF altrettanto ricca della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] feocromo o cromaffine (v.) che ha funzione di secrezione interna e che è commisto al sistema nervoso simpatico col quale ha anche in comune la derivazione embrionale. Caratteristico è l'altro esempio del pancreas nel quale v'è compenetrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] cromaffini o anche paraganglî, per indicare i loro rapporti topografici e di derivazione comune coi ganglî del sistema nervoso simpatico. La cromaffinità non è l'unico carattere microchimico delle formazioni cromaffini. Esse assumono anche una tinta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] organi che la presidiano, cioè le ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, gonadi, surrenali, timo, ecc.) e il sistema nervoso simpatico. Si debbono quindi aggiungere gli agenti tossici introdotti nel corpo come alimenti o come medicamenti, quando per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

COLLOIDOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] dei vasi e il prosciugarsi degli essudati; altre azioni s'esercitano sugli organi formatori del sangue, sul sistema nervoso simpatico, sulle ghiandole a secrezione interna, e, con cio, su tutto il ricambio materiale. L'"alterazione" o reazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO – METALLI PESANTI – LEUCOCITOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali