Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] anche vol.1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistemanervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di areflessia pilomotoria sono indizio di ipo- o areattività del simpatico che innerva i muscoli lisci dei follicoli piliferi.
b) ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] sensitivi spinali, i centri pregangliari del sistemanervoso autonomo, sulla sostanza gelatinosa lombosacrale ricca ’età (T. Terni, Ricerche sulla struttura e sull’evoluzione del simpatico nell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XXXIII (1922), pp ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] , cambia di momento in momento perché si trova sotto il controllo della sezione simpatica del sistemanervoso autonomo. La stimolazione del simpatico, infatti, aumenta il diametro della trachea, permettendo più facilmente il passaggio dell'aria ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistemanervoso, detta anche sistemanervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] localizzazione sia dei rispettivi centri all’interno del sistemanervoso centrale sia dei gangli.
Sistemasimpatico
I corpi cellulari dei neuroni pregangliari del sistemasimpatico sono situati nelle corna laterali del midollo spinale toracolombare ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] fisico-chimiche sono rilevabili anche nelle zone del sistema. nervoso centrale che hanno diretto rapporto con la ). A questi anni risalgono gli studi sulla fisiopatologia del simpatico cervicale nei suoi rapporti con l'occhio (Alterazioni tropiche ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano il tono simpatico o deprimono il tono parasimpatico; da ipertiroidismo, condizioni febbrili, lesioni del sistemanervoso, fenomeni dolorosi, stati psiconevrotici, ischemia miocardica). I meccanismi ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Altre ricerche dimostrerebbero che esiste uno stato di plasticità del sistemanervoso, per cui si pensa che i ricordi non abbiano una dell’adattamento, rispondono con un ipertono del sistemasimpatico e con un aumento delle funzioni delle ghiandole ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] in moltissime condizioni morbose e rivela l’abnorme eccitabilità o ipoeccitabilità di una delle due sezioni del sistemanervoso vegetativo, simpatico e parasimpatico. La reazione di arrossamento è stata descritta per primo da A. Trousseau nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] questi aspetti, i quali risultano dal funzionamento globale del sistemanervoso, dall’integrazione storica nel tempo e dalla costruzione ; negli eccitamenti da farmaci, specie da ammine simpatico-mimetiche, per es. simpamina, metedrina, pervitin, ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistemanervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] della porzione parasimpatica del sistemanervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...