Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] fu il primo nel 1880 a osservare il parassita nel sangue periferico di un paziente affetto da malaria. Pochi anni dopo, Ettore evidenti sembrano interessare un singolo organo, come il sistemanervoso centrale. In particolare, l'acidosi metabolica è ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . Naturalmente ci rendiamo conto del fatto che posizioni o movimenti altro non sono che l'espressione periferica di scariche ben determinate all'interno del sistemanervoso centrale. Ma il nostro interesse converge soprattutto su questo effetto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e segnalano ogni aumento della pressione del sangue al sistemanervoso centrale, il quale a sua volta inibisce l'attività è stato recentemente dimostrato col dosaggio dell'ormone nel sangue periferico.
c) La concentrazione dell'urina: un mezzo per la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (stomaco) e generale (sistemanervoso, cardiocircolatorio e respiratorio, coagulazione del sangue). La loro azione è naturalmente centrale, ma si scarica sulla fase termodispersiva della termoregolazione, per vasodilatazione periferica, sudorazione e ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] dall'altro lato sono invece incapaci di proliferare per compensare perdite verificatesi sia nel sistemanervoso centrale che in quello periferico.
Particolarmente interessante è il fatto che le modifiche fenotipiche proprie del differenziamento sono ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] . Dal punto di vista macroscopico, si distinguono una porzione periferica o radice, che si inserisce nel corpo ciliare, e retinici sensoriali esterni. Il flusso ematico, regolato dal sistemanervoso autonomo, è molto elevato, maggiore che in ogni ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] della dopa stessa e riducendo gli effetti collaterali periferici. La risposta alla levodopa viene distinta in rappresentano un insieme composito di patologie del sistemanervoso centrale caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] dimostrazione dei tripanosomi o dei loro antigeni nel sangue periferico, nell'aspirato dei linfonodi cervicali e, nella fase le feci dai gattini), di cisti tessutali (contenute nel sistemanervoso e nei muscoli degli animali da carne e negli organi ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] è un'onda di cellule staminali che si versa nel sangue periferico, che incrementa il numero di staminali circolanti di oltre cento diversi (miociti nel cuore, cellule del sistemanervoso centrale, epatociti, cellule pancreatiche producenti insulina, ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] a riposo. La conseguente caduta della portata cardiaca e dell'ossigenazione tessutale periferica comporta un'attivazione del sistemanervoso simpatico, risultato principalmente della ridotta perfusione dei barocettori arteriosi e dell'attivazione ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o anche di una regione, di un territorio...
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...