mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistemanervoso [...] disseminata acuta, e la neuromielite ottica di Devic. Tra le più comuni neuropatie demielinizzanti del sistemanervoso ;periferico, vanno menzionate la sindrome acuta di Gullain-Barré e la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (PCID ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] coinvolge la transtiretina, una proteina prodotta dal fegato, e si manifesta solitamente con sintomi legati al sistemanervosoperiferico e centrale; con l’evoluzione della malattia emerge una cardiomiopatia restrittiva che progredisce nel corso del ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] capo condizioni di patologia neurologica che precedono la comparsa dell'AIDS. È coinvolto il sistemanervosoperiferico (multineuropatie, poliganglioradicolopatie), raramente il cervello (deterioramento cognitivo). Alla seconda sono riferibili le ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] si manifesta con accumuli in varî organi e con alterazioni degenerative soprattutto del midollo spinale, del sistemanervosoperiferico, del rene. Clinicamente la porfiria idiopatica si può manifestare con crisi dolorose addominali associate a vomito ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] solitamente nel ponte di Varolio); più raramente essa rappresenta invece la fase evolutiva terminale di malattie del sistemanervosoperiferico, come la sclerosi laterale amiotrofica. La sindrome locked-in è una delle situazioni più drammatiche in ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] perdita di altre porzioni corporee (mammella, globo oculare), a lesioni del sistemanervosoperiferico (lesioni gravi di un plesso o in casi di neuropatia) o del sistemanervoso centrale (sezione midollare, lesioni del tronco encefalico, del talamo e ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] il IV, il V e il VI paio emergono dal ponte, e le rimanenti paia emergono dal bulbo ( v. nervoso, sistema: Sistemanervosoperiferico). Le principali funzioni dei nervi emergenti dal tronco dell'encefalo sono: III paio, motilità oculare e palpebrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e del loro ruolo a livello della sinapsi neuromuscolare nonché dei circuiti del sistemanervosoperiferico e centrale è stato un evento fondamentale che ha spinto i ricercatori a porsi una serie di domande nuove, caratterizzate da un'ottica comune ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistemanervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] agiscono sui recettori serotoninergici. Molti antidepressivi, soprattutto i triciclici, hanno effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistemanervosoperiferico in quanto possono interagire con molti recettori. Il blocco del recettore colinergico ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] , diretto da C. Comba e R. Jemma (I-III, Milano 1934), redigendo i capitoli Le malattie del sistemanervosoperiferico nei bambini; epilessia, nevrosi e psicosi infantili (II, pp. 585-598, 628-677); Varicella, vaiuolo, vaccinazione antivaiolosa ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o anche di una regione, di un territorio...
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...