Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] conseguente risveglio.
Variazioni di pari interesse riguardano le funzioni vegetative, regolate dalle sezioni simpatica e parasimpatica del sistemanervoso. Poiché l'attivazione di una delle due comporta la ridotta attività dell'altra, la descrizione ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] e le rimanenti paia emergono dal bulbo ( v. nervoso, sistema: Sistemanervoso periferico). Le principali funzioni dei nervi emergenti dal tronco motore dorsale del vago, che fornisce l'innervazione parasimpatica al cuore, nonché ai muscoli lisci e ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] tra loro. L'eccitazione è governata dal sistemaparasimpatico e si manifesta a livello anatomofisiologico con l esterna dei genitali e delle zone erogene, che attivano il sistemanervoso centrale, sia da stimoli interni, di tipo immaginativo o ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] pancreatico dei contraccolpo neurormonico del gruppo parasimpatico-insulina verso un'iperfunzione del l'altro, a rinunciare alla stesura del capitolo sulla patologia del sistemanervoso, a lui congeniale, nel Trattato di anatomia patologica di A. ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ritmica dei muscoli respiratori e addominali. Altre manifestazioni, dovute ad alterata attività del sistemanervoso autonomo (specie parasimpatico), sono: il pallore; la sudorazione; la scialorrea; l'ipotensione; la bradicardia (sindrome vasovagale ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] , al pari di quelle parasimpatiche, oppure allentando il tono vascolare ; vasomotore è un nervo o un centro nervoso che influenza il tono vascolare e, quindi, chirurgia che si occupa della patologia dei sistemi arterioso, venoso e linfatico può essere ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistemanervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] della porzione parasimpatica del sistemanervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...