distonia
Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale.
D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] delle braccia.
D. neurovegetativa: mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistemanervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso è espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono le più varie ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] terapia delle lesioni traumatiche del midollo spinale, ma anche quelli che agiscono sul sistemanervoso periferico simpatico o parasimpatico, come gli anticolinesterasici, i bloccanti gangliari, gli agonisti e antagonisti adrenergici e colinergici ...
Leggi Tutto
pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] per l’intervento di particolari fattori (farmacodinamici, ormonici, psichici) che agiscono sul sistemanervoso vegetativo: la stimolazione del parasimpatico, o la paralisi dell’ortosimpatico, provocano la miosi, mentre le condizioni inverse provocano ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] braccia.
Distonia neurovegetativa
Mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistemanervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso è espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono delle più ...
Leggi Tutto
potassio
Elemento chimico, metallo alcalino. Forma sali facilmente solubili in acqua, estremamente diffusi in natura (per es., il cloruro di p. è presente in molti minerali ed è disciolto nell’acqua [...] è, per certi aspetti, antagonista a quella del calcio; nel sistemanervoso autonomo, il simpatico e il parasimpatico agiscono modificando l’equilibrio ionico calcio-p., il parasimpatico aumentando la concentrazione degli ioni p. e il simpatico quella ...
Leggi Tutto
Bernard-Horner, sindrome di
Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistemanervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] del muscolo raggiato dell’iride (che è stimolato dal simpatico), con prevalenza del muscolo costrittore, innervato dal parasimpatico; l’enoftalmo consegue alla paralisi del muscolo orbitario, che si oppone all’eccessivo rientro nell’orbita dell ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] , al pari di quelle parasimpatiche, oppure allentando il tono vascolare ; vasomotore è un nervo o un centro nervoso che influenza il tono vascolare e, quindi, chirurgia che si occupa della patologia dei sistemi arterioso, venoso e linfatico può essere ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] rami cardiaci del nervo vago (parasimpatico) e i rami cardiaci del da un aspetto tigrato che assumono determinati sistemi trabecolari; se diffusa, da un aspetto o da lesioni del complesso apparato nervoso che regola la funzionalità del cuore, ...
Leggi Tutto
pene
Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] del pene. L’erezione (➔) del p. è controllata da un complesso meccanismo nervoso attivato da stimoli sia psichici che tattili. L’attività del sistemaparasimpatico si esplica mediante un incremento del flusso sanguigno attraverso il corpo cavernoso e ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] nel classico schema della regolazione antagonista simpatico-parasimpatico, ponendo in luce sistematicamente l'azione difasica e la coordinazione nervosa di tutte le attività viscerali.
Opere Principali: Le funzioni nervose nel sistema della vita ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...