Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di diffondere gas tossici e sostanze che agiscono sul sistemanervoso, e nel 1975 sono stati arrestati a Vienna Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e Spagna le centrali nucleari.
c) Il fenomeno in evoluzione
Come ha ben detto ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] l'interesse per i processi che si verificano nel sistemanervoso fece sorgere l'interrogativo di come un chimico potesse lunghe da attraversare una membrana a doppio strato;
2) un anello centrale che serve sia da supporto per i due fasci di catene, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che sono caratteristici degli animali superiori, cioè un sistemanervoso e gli organi di senso ad esso collegati. di biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei vari tipi di membrane ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] così. Nulla che faccia parte del sistemanervoso dell'emittente si trasferisce al sistemanervoso del ricevente. La comunicazione non è dei quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] e ciò (in sintonia con segnali emessi dal sistemanervoso e dagli ormoni liberati dalle cellule intestinali) stimola estrogeno e da livelli molto alti di progesterone. Nella parte centrale della fig. 6 sono riportati i valori relativi ai due ormoni ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] -ermetica accolta da Ficino e Pico della Mirandola ha un ruolo centrale nella mentalità del 16° e 17° secolo, fino a entrare processo puramente meccanico delle funzioni vitali e del sistemanervoso; il sopraggiungere della morte per la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] e sull'uomo hanno dimostrato che l'amigdala svolge un ruolo centrale nell'emozione (Aggleton e Passingham, 1981; Davis, 1992; LeDoux regioni rispondono: a) attivando i nuclei del sistemanervoso autonomo e inviando segnali al corpo, attraverso i ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] cronica, che può causare un'eccessiva attivazione del sistemanervoso autonomo e/o dell'asse pituitario-adrenale-corticale, e dei suoi compiti istituzionali. Nel suo nucleo centrale di aspettativa tipica di prestazione, il diritto alla tutela ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] visive, ed è recepita a livello dei recettori del sistemanervoso. Di qui la sua pregnanza antropomorfica: le distinzioni per essere trattato, con il tempo, come un capitolo centrale, tuttora assai discusso, della fisica relativistica e quantistica.
...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] adiacenti e una catena laterale etilamminica. La dopammina è prevalentemente contenuta nei neuroni del sistemacentrale. Nelle terminazioni nervose le catecolammine sono immagazzinate in piccole vescicole a nucleo denso, mentre nella midollare del ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...