Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] Tale attività si svolge sotto il controllo del sistemanervoso autonomo (parasimpatico e ortosimpatico) con effettori ultimi a epiteliale e mucosa e passano nel dotto linfatico centrale del villo intestinale.
Bibliografia
g. gasbarrini, ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] In fisiologia, particolare forma di attività del sistemanervoso che consente di avvertire e di analizzare gli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il talamo ottico, mentre sede ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, termine riferito a ciò che si trova nelle zone più marginali o più superficiali rispetto a un centro.
Informatica
Un’unità p. (o semplicemente periferica) è un dispositivo [...] stesso utilizzando il relativo driver.
Medicina
In anatomia, sistemanervoso p., l’insieme dei nervi e delle loro fisiologia, visione p., quella che avviene fuori della zona centrale della retina, monocromatica e meno chiara (per la mancanza ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] un nuovo incremento. La curva che caratterizza lo sviluppo del sistemanervoso raggiunge il 60% del totale a 2 anni e il mesi. Con lo sviluppo della macula è possibile una visione centrale distinta in entrambi gli occhi, con immagini che sono però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] della fine ramificazione delle coronarie, scoprì l'arteria centrale della retina, la fine vascolarizzazione della coroidea (la esistesse un principio senziente che agiva in tutto il sistemanervoso e quindi anche in quei segmenti di midollo spinale ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sistemi respiratorio e cardiovascolare sono solamente al loro servizio. La periferia del corpo agisce come regolatore primario e la funzione della regolazione centrale la riduzione degli impulsi del sistemanervoso simpatico dovuta al diminuito tasso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi da parte del l'ipotesi che l'ipofisi, in quanto ghiandola 'centrale', secernesse ormoni che controllano il funzionamento delle altre ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] . Braid, che lo definì uno 'stato particolare' del sistemanervoso, determinato da 'manovre artificiali'. Tuttavia, la concezione contemporanea alla trance, in cui assume una posizione centrale la particolare e selettiva relazione bilaterale a cui ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] si allunga, si ripiega a gomitolo e forma un lume centrale. Alla nascita i dotti di queste ghiandole trasportano sulla l'anidrosi, che può essere funzionale (turbe del sistemanervoso vegetativo) o anatomica (agenesia o distruzione delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] 20° sec. la regola metodologica centrale della ricerca scientifica. Tuttavia, pur secrete, quali il fattore di crescita nervoso e il fattore di crescita dell’epidermide campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2 ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...