BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] . Pagliani, denunziò l'inefficienza di un sistema di profilassi e di disinfezione ancora fondato sanitari e di una riduzione dell'organico centrale, che trovarono nel B. un sono i muscoli striati e il tessuto nervoso. Il B., per primo, segnalò l ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un titolo, ma che comprende in un sistema articolato e interconnesso di scene figurate la storia XIII. In ragione di questa cruciale centralità della cappella, l’esegesi delle due cavallo fuori controllo, nervoso indicatore prospettico della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] tre interlocutori del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632). Il suo allievo favorito Se Giove si muoveva intorno a un corpo centrale con il suo seguito di pianeti, non si e soffriva di un esaurimento nervoso. Tuttavia, Delle Colombe e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] campanile". Subito divampò un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese annunciata come modo di produzione diventato sistema, come universo sociale che non ha passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Roma di fine Settecento il sistema dell'insegnamento artistico - rappresentato dalla Convito di Enea e Didone nell'ovato centrale. Il tema, altrove trattato dal G centro del soffitto, reca il segno nervoso e sincopato, proprio della grafia tarda dell ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...