Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] rete): queste vanno per lo più aumentando verso la terminazione eccetto che nelle arteriole di alcuni organi (sistemanervosocentrale, milza, rene, ecc.), che si mantengono indipendenti e sono perciò dette terminali. Di rado le arteriole comunicano ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] e aumenta moderatamente la pressione sanguigna (A. Jappelli); a dosi più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistemanervosocentrale. I principî attivi vengono eliminati con le urine in combinazione con l'acido glicuronico. Innocua anche a ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] malattia è di circa 1-2 settimane. L'agente causale di essa è ancora ignoto.
Lo studio anatomo-istologico del sistemanervosocentrale è stato fatto in passato da Ostertag, Dexler, Oppenheim; più recentemente da Joest, da Pilotti, ecc. È assodato che ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] animali. Cheratina (neurocheratina) si trova anche nel sistemanervosocentrale e periferico dei Vertebrati. Le cheratine appartengono al gruppo delle sclero-proteine e sono caratterizzate per l'alto contenuto in zolfo (sotto forma di cistina). Sono ...
Leggi Tutto
Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] vocali e quindi l'afonia dipende da lesioni del nervo vago o dell'accessorio, o da lesioni organiche del sistemanervosocentrale (paralisi bulbare, sclerosi multipla a forma bulbare). Non è rara l'afonia negli isterici, nei quali però può, nondimeno ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Paola Vinesi
Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello [...] temi di studio, si interessò anche delle funzioni e delle sindromi dell’emisfero destro, e delle ripercussioni sul sistemanervosocentrale di lesioni periferiche o di deficit specifici, come la sordità congenita. Dal 1974 fu membro dell’associazione ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] 'osservazione diretta dei fenomeni neurali, pervenne a indicare i modelli di funzionamento di organi particolarmente complessi del sistemanervosocentrale, come i nuclei della colonna dorsale, il talamo ottico, l'ippocampo e il cervelletto.
Tra i ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] fra il colibacillo e il bacillo del tifo; sperimentando l'azione tossica e settica dei germi patogeni sul sistemanervosocentrale, dimostrò per primo la natura infettiva di alcuni casi di corea, ecc. Nel campo dell'anatomia patologica, tra ...
Leggi Tutto
Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900).
In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] , un ritardo dello sviluppo dei muscoli, senza escludere un ritardato sviluppo anatomico funzionale di parti del sistemanervosocentrale, ad esempio delle cellule delle corna anteriori. I reperti anatomici descritti dagli autori successivi sono ...
Leggi Tutto
SPURZHEIM, Johann Christoph
Vittorio Challiol
Frenologo e psichiatra, nato il 31 dicembre 1776 a Longwich presso Treviri, morto a Boston il 10 novembre 1832. Dopo essersi dedicato a studî teologici [...] forma e sull'anatomia del cervello, le sue ricerche di psichiatria e di anatomia patologica del sistemanervosocentrale hanno importanza fondamentale nella storia dclla neurologia e della psichiatria.
Opere Principali: Recherches sur le système ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...