PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] che compaiono periodicamente sotto la regolazione del sistemanervosocentrale. Con la comparsa della corteccia cerebrale ( di sonno nell'uomo. - L'andamento del sonno umano viene definito rispetto a un metodo convenzionale (Rechtshaffen e Kales ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di J. H. Jackson sulla struttura e l'evoluzione del sistemanervosocentrale sono stati applicati alla p. in particolare dagli psichiatri di lingua psicologiche ai più svariati aspetti dell'attività umana normale od abnorme; si è così sviluppata ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] retrovirus da numerose specie animali (bovini, caprini, equini, primati non umani) nelle quali essi causano tra l'altro malattie del sangue e affezioni degenerative del sistemanervosocentrale. Nel 1978 è stato isolato il primo retrovirus in grado d ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] spaziale, gli Stati Uniti e l'ex Unione Sovietica. Il primo volo umano in orbita (1 orbita) fu quello, celebre, del sovietico Y. e del sacculo, sono interpretate a livello del sistemanervosocentrale in modo differente che in condizioni di gravità ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] parte anche nel tessuto muscolare cardiaco e nel Sistemanervosocentrale. In base a queste recenti conoscenze è scimmia una malattia (myasthenia gravis sperimentale) simile a quella umana (v. farmacologia: Relazioni tra struttura chimica ed effetto ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] alimentare agendo, con meccanismi biochimici diversi, sul sistemanervosocentrale. L'uso dei derivati amfetaminici non è farmaco di questo tipo è stato introdotto nella terapia dell'o. umana.
Bibl.: Hormones, thermogenesis and obesity, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dell'America prevale l'ipolattasia.
Si è ipotizzato che la mutazione umana che porta a persistenza di lattasi nella vita adulta si sia verificata che nella popolazione controllo); malattie del sistemanervosocentrale e periferico (per es., epilessia ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] la complessa mediazione del sistemanervosocentrale.
Rilevante in questo ambito è il concetto di stress. In qualche modo mutuato dalla fisica, il termine stress è stato utilizzato per primo da W.B. Cannon in campo umano per indicare gli effetti ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] spazî linfatici che circondano vasi e cellule nel sistemanervosocentrale, con scarsa diffusione in altri organi, necessariamente l'ultimo episodio della lotta fra l'organismo umano e il microbatterio della tubercolosi. Ma la disseminazione dei ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] è dotata di potenti effetti soprattutto a livello del sistemanervosocentrale, su cui svolge una complessa azione di tipo si evolvono e sviluppano in figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. Dopo un periodo più o ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...