Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] collaterali, soprattutto a carico del sistemanervosocentrale, imputabili alla presenza di virus vivente residuo e a fattori encefalitogeni in grado di scatenare una reazione autoimmune con il tessuto nervosoumano. A essi seguirono vaccini privati ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] più ambiziose: c’è chi cerca di simulare il cervello umano in un super-computer e chi spera di svelare come la colpo di pistola che gli provocò un irreversibile danno al sistemanervosocentrale. Nel 2013 ha ricevuto l’impianto di 200 microelettrodi ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di energia, sia quello di molecole che il corpo umano non può sintetizzare (aminoacidi e acidi grassi essenziali) e , ma anche lo sviluppo funzionale, incluso quello del sistemanervosocentrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] cade all'interno della sua base d'appoggio. Il corpo umano, per mantenere una posizione di equilibrio, deve stare in tendini. Tutte queste informazioni che arrivano al sistemanervosocentrale vengono utilizzate per pianificare una strategia motoria ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] Tutte le cellule dell’organismo (eccetto i neuroni del sistemanervosocentrale, i globuli rossi e alcune cellule della linea per proteine MHC è sicuramente la più polimorfica del genoma umano (sebbene in un singolo individuo non siano presenti più ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] morfina che si devono gli effetti dell’oppio sull’organismo umano e animale: le sue proprietà sono narcotico-analgesiche, cioè aumentarne l’intensità degli effetti a livello di sistemanervosocentrale. È per questo motivo che l’introduzione dell ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] interessò dapprima dell'anatomia e della fisiologia del sistemanervosocentrale e periferico, pubblicando alcuni lavori, in il Verga, egli si fece propugnatore di un più umano trattamento degli infermi e della necessità della loro rieducazione, ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , della stimolazione di zone definite del sistemanervosocentrale, e in particolare delle aree sottocorticali il problema relativo alla possibilità di estendere alla psicologia umana parte dei risultati ottenuti nello studio del comportamento animale ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] che nei maschi. Dopo i 14 anni, però, tale rapporto si ribalta. T. dell’encefalo La porzione del sistemanervosocentrale che congiunge il cervello in senso stretto con il midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] vanno sempre più ampliando e riguardano il sistemanervosocentrale e, in particolare, la patologia detto, condiziona un limite teorico di definizione spaziale che, sul corpo umano, è di circa 2 mm.
I cristalli più comunemente usati sui tomografi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...