CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistemanervosocentrale (Sulla origine infettiva della corea, in Atti della III [1911], pp. 551-556; Osservazioni sul cuore isolato umano, in Arch. di antropol. crim., psich. e med. leg ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] a Roma, ospite per sei mesi dell'istituto di anatomia umana normale dell'università diretto da F. Todaro.
Agli inizi del sistemanervoso fu autore del trattato Anatomia del sistemanervoso, in due volumi (Sistemanervosocentrale e Sistemanervoso ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , una perfezionata cucina-lattanti con la banca del latte umano. L'inadeguatezza dei locali di corso Bramante per lo anche gli studi sulla patologia infettiva del sistemanervosocentrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo-coroidea ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] studio del sistemanervoso vegetativo; biologia generale di rapporto fra giovani e adulti», tema ormai centrale nella sua riflessione e azione (Un mondo grande e sull’orlo di un precipizio salva l’umanità bambina quando, trascinata dal gioco, sta ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] solo per una particolare predilezione per l'anatomia umana e comparata" (domanda autografa per il posto il lato periferico e quello centrale. Con grande prudenza riconobbe di qualche osservazione istologica sul sistemanervoso e sull'organo elettrico ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] studi nel campo della fisiologia del sistemanervoso, della circolazione sanguigna e dell’antropometria umano: ricerche antropometriche (Torino 1876), e ripresi poi ne Lo sviluppo umano generale e smantellò l’apparato centrale della sanità, che fu ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] "filosofia positivista", di aver colto la funzione centrale assunta dalla scienza nel mondo moderno, di dell'attività psichica, il sistemanervoso, mentre sola può dare la quindi lo strumento essenziale dell'"uguagliamento umano" (p. 411).
La ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] delle variabili in gioco nel comportamento umano normale e patologico: il numero, G. Mingazzini).
Quello dell’anatomia patologica del sistemanervoso era del resto un campo che Perusini ben laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] per titoli la libera docenza in anatomia umana normale nel 1907, ebbe gli incarichi dal lode discutendo una tesi di anatomia del sistemanervoso dei mammiferi; e nello stesso anno ), pp. 624-630; Apparecchio nervosocentrale e periferico, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] far crescere cellule di origine diversa (del sistema immunitario, nervoso, o cellule cancerose) in modo più facile del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma centrale, in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...