Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del sistemanervosocentrale, e fornisce un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti nervosi per le sostanze dolci. Da altri studi si sa che nella specie umana vi sono almeno due dozzine di geni T2R che esprimono recettori che ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] successivamente questa venga analizzata e interpretata dal sistemanervosocentrale, fornendo una risposta emotiva appropriata alla è una caratteristica unica del genere umano. Anche i primati non umani hanno muscoli facciali che permettono loro ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] per esempio i curari) si estesero alla fisio-farmacologia del sistemanervosocentrale e del comportamento. Nel 1957 Bovet fu insignito del premio e pericolose per il progresso della scienza e del genere umano.
Morì a Roma l'8 aprile 1992.
La fama ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sinaptogenesi. Sembra che a tutti i livelli del sistemanervosocentrale i neuroni possiedano in relativa abbondanza zone recettrici sia v. Mclntyre, 1947). Il farmaco fu sperimentato nel tetano umano nel 1858, e non molto tempo dopo per l'epilessia, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] coli hanno antigeni in comune con la mucosa del colon umano, ed è senza dubbio significativa a tale riguardo la dimostrazione lo stesso avvenga anche nel corso di malattie del sistemanervosocentrale da virus lenti e da virus latenti. Tutti questi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistemanervosocentrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di processi di autosensibilizzazione a carico del sistemanervosoumano.
Inoltre si trascura spesso il fatto che non in altre specie; reazioni crociate tra le varianti del sistemanervosocentrale e periferico (EAS e NAS) si verificano in alcune ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] più importante dell'altro: per esempio è errato affermare che l'intelligenza umana è determinata per l'80% dall'eredità e per il 20% dall neppure per tutti i comi da lesione del sistemanervosocentrale, poiché in alcuni casi il disturbo di coscienza ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] uguale numero; la distribuzione delle grandezze presenti in un nervo sensitivo umano è illustrata nella fig. 8. Nella figura non si vede gli oppiacei e le encefaline sono presenti nel sistemanervosocentrale di tutti i Vertebrati e assenti in tutti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] approcci neurofisiologici e chinesiologici allo studio della motricità umana, dei suoi disturbi e delle possibilità di movimento possa indurre modificazioni strutturali e di funzione del sistemanervosocentrale (v. Moore, 1974; v. Knyihár e Csillik ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ), anche quando è separato dalle parti rostrali del sistemanervosocentrale, la sua attività è mantenuta tonicamente sotto controllo che varia da 3 a 11 nm nel nodo del cuore umano, gli anatomici distinguono una porzione craniale o atriale da una ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...