La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] proveniente dalle pustole del vaiolo umano, e la vaccinazione, in modo indipendente che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , forme, funzioni del corpo umano, e quindi permette di effettuare nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di neuroni di cui dispone il nostro sistemanervoso (1011), lontana dal poter essere eguagliata ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo essere umano a entrare in orbita attorno alla Terra a fluidi corporei, il sistemanervoso tende a rispondere e si è incentrata sullo sviluppo degli elementi centrali della ISS. Il primo modulo, lanciato il ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] questa concezione, un essere umano, pur conservando le funzioni terminale di malattie del sistemanervoso periferico, come la sclerosi una risposta negativa. Egli ha individuato come nodo centrale quello che ha denominato 'l'assunto etico fondamentale ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] sistemanervoso autonomo che accompagnano le emozioni, come sudorazione, modifiche del ritmo cardiaco, tensione muscolare ecc. – rappresentino un elemento centrale . Allargando questo approccio a livello umano, è stato anche accertato che ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] rilevato che gli schemi comportamentali hanno spesso un nucleo centrale innato che assicura il loro funzionamento subito dopo la istintivistica dell'aggressività umana è venuto dai cosiddetti modelli energetici del sistemanervoso. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistemanervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. Università di Torino, talvolta a saldarsi con il moncone centrale (si veda l’articolo Accrescimento nello sviluppo tra varie parti del sistemanervoso, 1944).
Il magistero
Levi fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] quella di Oken. Elemento centrale della discussione era il fatto che il cranio del feto umano fosse costituito da pezzi separati importanti ricerche sull'omologia dello scheletro e del sistemanervoso, in particolare nel capo dei vertebrati. Fatto ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , e conseguenze sul sistemanervoso il cui preciso meccanismo chimica. I fenomeni luminosi percettibili dall'occhio umano hanno una lunghezza d'onda compresa tra recettori periferici, favorisce l'attività centrale. Sono numerose le tecniche proposte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] sistema, oppure su parte di esso, e possono influire ugualmente su altri sistemi tra i quali il sistemanervoso o il sistema limiti dell'intervento umano. La vaccinazione, le molecole circolanti.
La questione centrale della vaccinologia, sulla base ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...