L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] coronarie, scoprì l'arteria centrale della retina, la fine occupiamo di soluzioni di compiti tali che la ragione umana non sarà mai in grado di fondare. Cerchiamo il che agiva in tutto il sistemanervoso e quindi anche in quei segmenti ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] loro forma manifesta nel ‘mondo tre’, per gli umani e per i viventi capaci di cultura. Ci questo, in particolare nell’apparato nervosocentrale, nel cervello, anche in ombrosi». La natura solo debolmente sistemica delle lingue storico-naturali e il ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] sono sentimenti e legami propri della specie umana, cioè dell’unica specie in cui fisiologico e psicologico che coinvolge il sistemanervoso e quello endocrino, caratterizzato da aumento , gestiti dai suoi nuclei centrale e basolaterale. Infatti, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] e fuoco ‒ anche il corpo umano era costituito da quattro elementi essenziali,
Il microscopio, quindi, divenne centrale per l'esame dei liquidi corporei tipi di paralisi a strutture specifiche del sistemanervoso.
Tra i molti altri studiosi che vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] seguì a proposito di questo problema centrale della fisiologia, si affermò una di Hoffmann e Boerhaave) erano governati dal sistemanervoso, e la sensazione e il movimento erano sostanze, sugli animali, su soggetti umani in buona salute e su pazienti ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] un suo equivalente oggettivo a livello del sistemanervoso. E perché un segno è più si trovano tracce di scorci di figure umane. In opere di pittura romana, altra di queste tre variabili. L’asse centrale è formato da un insieme di campioni neutri ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] . Con il modificarsi del sistemanervoso negli animali più evoluti, base sulla quale si è evoluto il comportamento umano, è lecito domandarsi perché la parola dipendenza è dipendenza, e ciò costituirà il tema centrale di questo saggio. Innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] fisiologia del cervello e del sistemanervoso. L’intensificarsi dello studio dei investe soltanto il linguaggio, e che il gene umano è quasi identico al suo omologo in altre specie e di memoria. Ma un ruolo centrale è svolto dal possesso di una teoria ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] violenta, si attiva anche il sistemanervoso ‘parasimpatico’, con una conseguente La paura ha storicamente un ruolo centrale in psicoanalisi; il termine tedesco primarie e basilari del processo di sviluppo umano. L’attribuzione del senso è mobile, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] malattia piuttosto che ai sintomi. La centralità assunta dal sistemanervoso nella sua teoria è dimostrata dal Pinel in Francia, la terapia morale si raccomandava per la sua umanità ed efficacia. Nello York Retreat si prendeva a modello l'ideale ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...