cervello e sistemanervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistemanervoso. [...] in modo irreparabile
Complessità del cervello umano
Il sistemanervoso è una macchina prodigiosa. È quello Dal punto di vista dell'anatomia, il sistemanervoso è diviso in due parti: il sistemanervosocentrale, che comprende l'encefalo (dal greco ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistemanervosocentrale. Inoltre, per i rapporti che hanno con il tentorio fra emisferi cerebrali e cervelletto. Nell'embrione umano le meningi craniche e spinali derivano da cellule della cresta ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] quest'ultimo un bilancio energetico simile. Il contenuto proteico del latte umano (0,9%) è circa un quarto rispetto a quello del latte trasporto degli acidi grassi polinsaturi al sistemanervosocentrale attraverso la formazione di esteri del ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] con la sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldo, cioè a , e finanche la morte. Nei Mammiferi, per es., il sistemanervosocentrale cessa di funzionare a temperature di 44-45 °C. Gli ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] ; linguaggio] La s. e. denota un’asimmetria funzionale tra gli emisferi del cervello umano. Come il sistemanervosocentrale dei vertebrati, il cervello umano presenta una simmetria strutturale bilaterale per la quale la metà destra è all’incirca l ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] temperatura interna è situato, nei Mammiferi, nel sistemanervosocentrale e in particolare nell'ipotalamo anteriore. A questa I pirogeni endogeni derivano invece da componenti normali dell'organismo umano. P.B. Beeson, nel 1948, ha dimostrato per ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] inibizione cellulare. Attualmente si ritiene che il genoma umano contenga circa 90 geni che codificano precursori di B. Si tratta di n. ampiamente distribuiti sia nel sistemanervosocentrale sia in quello periferico, dotati della capacità di regolare ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] sinaptiche e che nel cervello umano vi sono ca. 1011 neuroni, si può calcolare che nel sistemanervoso vi siano ca. 1014 sinapsi ’azione, la maggior parte delle s. nel sistemanervosocentrale ha invece un comportamento diverso. I pochi quanti ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] collaterali, soprattutto a carico del sistemanervosocentrale, imputabili alla presenza di virus vivente residuo e a fattori encefalitogeni in grado di scatenare una reazione autoimmune con il tessuto nervosoumano. A essi seguirono vaccini privati ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] più ambiziose: c’è chi cerca di simulare il cervello umano in un super-computer e chi spera di svelare come la colpo di pistola che gli provocò un irreversibile danno al sistemanervosocentrale. Nel 2013 ha ricevuto l’impianto di 200 microelettrodi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...