Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] l'anestetico inalatorio agisce a vari livelli del sistemanervosocentrale assicurando l'ipnosi, l'analgesia e, supertecnologia, non può sostituire l'high touch, cioè il contatto umano, la mano e la mente guidate da ragione scientifica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di comunicazioni cellulari a livello del sistemanervosocentrale, dell'ipofisi e dell'ambiente intragonadico P. Goodfellow, nel 1990, sul braccio corto del cromosoma Y umano. Una sequenza nucleotidica omologa a SRY è stata riscontrata sul cromosoma ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] un processo di accumulo esponenziale nel sistemanervosocentrale (fig. 2). Questo processo esita il virus reponsabile (A/H2N2) aveva origine da riassortimento tra un virus umano e uno aviario. Una terza pandemia, denominata Hong Kong si ebbe negli ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] frontalizzazione delle orbite) sia nel sistemanervosocentrale (riduzione dei lobi olfattivi, potenziamento H. ergaster, si possono ritenere le prime certamente e pienamente umane. Con una capacità cranica media di 800 cm3, queste popolazioni sono ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] forza statica Qualsiasi tipo di produzione di una forza nel corpo umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. che provoca l'attivazione da parte del sistemanervosocentrale di un processo protettivo di inibizione ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistemanervosocentrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] altre regioni del sistemanervosocentrale. La terza categoria è formata dai neuroni propriospinali e dagli interneuroni spinali, il cui assone termina nel midollo spinale stesso.
I motoneuroni, il cui numero nella specie umana varia da 2 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] potrebbe essere sufficiente a fornire a ogni essere umano oltre 2700 calorie al giorno, un apporto energetico cicerchia (Lathyrus), che causa una grave malattia del sistemanervosocentrale nota come 'latirismo', continua a essere un problema ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] anatomia normale e patologica del sistemanervosocentrale e assistendo alle autopsie dei Tumiati, S. D. e l'igiene mentale in Italia, pp. 312 s.; M. F. Canella, Umanità criminale, pp. 321-30); Ibid., XXXI (1935), 1 (fasc. in mem. del D., con contrib ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] e provoca un comportamento guidato da regioni del sistemanervosocentrale specifiche a seconda del sesso. I maschi, di Drosophila possono essere completamente recuperati per mezzo del gene umano. Tuttavia le sequenze del DNA e delle proteine non sono ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] cardiaco, sull'attività cerebrale e nel sistemanervosocentrale, nonché arrecare danno agli apparati visivo e uditivo. Gli effetti più frequenti e importanti prodotti dalla corrente elettrica sul corpo umano sono i seguenti.
Tetanizzazione. Quando ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...