L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fibra o sezione di un corpo organizzato è dotata di movimento autonomo e non richiede attivazione da parte dei nervi. Egli nota e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistemanervoso siano poco compresi o addirittura sconosciuti, non per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sulla storia agraria romana del 1891. Prima dell'esaurimento nervoso di cui soffrì nel 1897 Weber portò anche a termine , sia delle società in quanto entità autonome e integrate. Per 'sistema economico' intendiamo dunque l'organizzazione, le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e indirettamente assume il ruolo di ‟centro nervoso" di quel ‟gigantesco sistema d'inganno e di speculazione" che è e tecnica di Ch. Dell - che dimostrano una maggior autonomia formale di quelli sviluppati nello stesso tempo nell'officina di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del perfetto; la formazione di un sistema verbale fondato sulla bipartizione tra infectum e contenuto storico, religioso e morale autonomo; proseguì le esperienze drammatiche con Sallustio crea uno stile anticlassico, nervoso, che nella concisione e ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.