PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di J. H. Jackson sulla struttura e l'evoluzione del sistemanervoso centrale sono stati applicati alla p. in particolare dagli psichiatri di " e citava come primo esempio la cattedra universitaria autonoma creata fin dal 1918 in Argentina per il suo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] (v. in questa Appendice), e alla costituzione di un gruppo autonomo di malattie (Encefalopatie subacute spongiformi) nell'ambito della patologia encefalica (v. nervoso, sistema: Fisiopatologia e clinica. Encefalopatie acute spongiformi, in questa ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] di sviluppo dell'informatica, a sistemi informativi costituenti il ''sistemanervoso'' di grandi organizzazioni industriali e un s.e. lo assume quando si comporta come un esperto autonomo, in grado di analizzare tutti i dati disponibili e di prendere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] facciali aggressive, da segni di attivazione del sistemaautonomo (erezione dei peli), da posture somatiche tipiche possibile visualizzare l'attività metabolica di quelle parti del sistemanervoso che sono più attive delle altre - è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistemanervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] neuroendocrino (tab. 1). Questi peptidi cerebrali sono presenti anche nel sistemanervoso periferico, nel sistemaautonomo, in ghiandole esocrine ed endocrine e nel sistema endocrino diffuso nella mucosa del tratto intestinale, respiratorio e genito ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] e logici.
La nevrosi o psiconevrosi è una malattia del sistemanervoso senza lesioni visibili o a lesioni ignorate o sproporzionate alla malattia funzionale che priva il soggetto della propria "autonomia" soltanto nelle crisi acute. Insomma si vuole ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] la semeiotica medica abbia potuto assurgere a dignità d'insegnamento autonomo, mentre fino alla recente (1985) riforma degli studi ancor più dettagliate − soprattutto per quanto riguarda il sistemanervoso centrale − di quelle ottenibili con la TAC.
...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] di vita, mostra il passaggio dall'inabilità deambulatoria iniziale alla deambulazione autonoma, interpretandolo come il risultato dinamico di forze sia centrali (la maturazione del sistemanervoso) sia periferiche e, in questo caso, sia interne all ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] la trasmissione noradrenergica e dopaminergica dei neuroni del sistemanervoso centrale. La sintesi endogena della acetilcolina viene inibita sia nel sistemanervoso di relazione sia in quello autonomo. Il potere tossicomanigeno dei narcotici è molto ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] simmetria bilaterale) produce eccitazioni identiche nel sistemanervoso centrale e quindi eguale "tensione" esterno sulla posizione dell'animale, o si origina in un mutamento autonomo del valore di riferimento, per intervento centrale. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.