Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] per la bocca e l'ano, ma anche per il sistemanervoso centrale e l'aorta. La conoscenza di questi particolari rapporti morfogenetici di questi geni si manifestano come cellule autonome capaci di definire il comportamento cellulare specifico di ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] e invariante di pattern: come sia possibile che sisteminervosi molto semplici siano capaci di riconoscere un oggetto , l'uscita del processo può essere la rotta di un veicolo autonomo, e la variabile di controllo l'angolo di rotazione del suo volante ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] ha inoltre portato alla nascita di un settore autonomo dell’ingegneria biomedica come l’ingegneria clinica. Infatti e/o incerta sul modo di operare. Nello studio del sistemanervoso centrale, per esempio, si usano modelli funzionali per l’analisi ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] tetani raggiunge il sistemanervoso centrale e si lega alle cellule nervose che controllano la gli organelli di una cellula eucariotica e quindi di un loro metabolismo autonomo. Si conoscono attualmente oltre 20.000 specie di protozoi con dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] 'unità funzionale del sistemanervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule. Nel 1891 Wilhelm Waldeyer riassunse lo stato delle cose in un articolo, coniando il termine 'neurone'. Quasi immediatamente dopo, in modo autonomo, Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] tali da consentire un funzionamento autonomo o semiautonomo. In generale un sistema di tale tipo dovrebbe essere naturale, e interne, in cui i segnali agiscono direttamente sul sistemanervoso a livello corticale o periferico.
a) Protesi e ausili ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] cavità intestinale. L'ectoderma forma l'epidermide e il sistemanervoso, che si separa dall'epidermide quando la gastrulazione è forma', in base alla quale si strutturano come unità autonome le componenti più regolari e meno complesse. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] diritto criminale la connessione fra organi sessuali femminili e sistemanervoso.
Comune a tutti i discorsi medici è la più massiccia, ma soprattutto tende a porsi come presenza autonoma, di soggetti la cui identità è ora meno determinata dalla ...
Leggi Tutto
cervello e sistemanervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistemanervoso. [...] del corpo.
In base a un'ulteriore suddivisione, possiamo distinguere tra il sistemanervoso che ci mette in condizione di compiere gli atti volontari e quello autonomo, che agisce in modo indipendente dalla nostra volontà. Quest'ultimo serve per ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] e indirizzare il recupero funzionale del sistemanervoso (SN) che ha subito un danno. Il recupero spontaneo, infatti, nella maggior parte dei casi non è sufficiente a restituire livelli di autonomia soddisfacenti e, se non adeguatamente indirizzato ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.