Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] l'uscita del processo può essere la rotta di un veicolo autonomo, e la variabile di controllo l'angolo di rotazione del suo nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento del sistemanervoso (McCulloch e Pitts, 1943), in particolare riguardo ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] e remoti dal naturale modo di operare del nostro sistemanervoso. La musica è una capacità cognitiva complessa: un Il che lascia temere un crepuscolo della musica come genere autonomo di consumo della fascia colta della popolazione, cui è presumibile ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] , si riferisce alla capacità del soggetto di essere autonomo, cioè indaga la sua capacità di gestire le rappresentano un insieme composito di patologie del sistemanervoso centrale caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] ma poi sviluppano i loro modelli teorici in modo largamente autonomo. Questo vale per due scuole che sono sorte nella prima le misure concernenti la struttura e il funzionamento del sistemanervoso. Il confronto può restare puramente empirico, ma se ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] salute e di combattere le malattie sviluppando un proprio autonomosistema medico (da quelli africani a quelli orientali o a Palmer. Tale terapia pone il midollo spinale e il sistemanervoso al centro del benessere di una persona. La tensione sui ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] 24 ore (fig. 2). Questo risultato dimostra che il ritmo è autonomo dall'ambiente ed è endogeno; il periodo di un ritmo in tali gli orologi biologici sono stati localizzati nel sistemanervoso, ma studi recenti hanno evidenziato alcune eccezioni ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] alle espressioni parlate" e anche "come un modo autonomo di discorso". Le lingue dei segni primarie sono anch quali i batteri monocellulari fino a quelli dotati di un sistemanervoso centrale vengono chiamate 'riflessi'. Ma nella catena filogenetica ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] invisibili e per di più incapaci di moltiplicazione autonoma era difficile da accettare e il mondo scientifico si comuni metodi di indagine, quali le infezioni lente del sistemanervoso centrale.
Malattie da virus
Le malattie da virus possono ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] infine i teratomi.
Malformazioni del cranio e del sistemanervoso centrale
Sotto questa denominazione è compresa una gamma di a causa dell'assenza di cellule gangliari del sistemaautonomo, derivanti dal plesso mienterico distale rispetto al segmento ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] affiancò studi di elettrofisiopatologia del sistemanervoso, pubblicando lavori sulla cronassia di segretario generale fino al 1958, quando venne istituita una sezione autonoma di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.