NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] varianti di volta in volta più adatte all'accrescimento autonomo, o a specifiche funzioni, o alle mutevoli condizioni il passaggio della sensazione dolorosa a livello del sistemanervoso centrale o periferico, senza indurre lesioni neuronali ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in quanto è giunto, grazie al peculiare sviluppo del suo sistemanervoso, all'autocoscienza e alla previsione dei risultati della sua attività, di essere costruito e di riprodursi in modo autonomo, sulla base delle proprietà e delle interazioni ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] raccolto ha permesso lo sviluppo indipendente e autonomo della ‛scienza della risposta immunitaria'.
È noto ' progrediscano lentamente verso una forma di interessamento del sistemanervoso clinicamente evidenziabile solo dopo molti anni (v. Snider ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] distinse sede e distribuzione di elementi pre e postgangliari di quella parte del sistemanervoso che egli chiamò ‛autonomo' distinguendovi un sistema toracolombare e rispettivamente uno cranio-sacrale. Più tardi, con stimolazioni dell'ipotalamo e ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] interattivo non soltanto ritiene che il nostro sistemanervoso centrale - e specialmente la neocorteccia - sia consiste nel conferimento ai simboli di una condizione di realtà autonoma e indipendente. I rituali e le abitudini della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] per uscire dalla bocca e lo rigettano in gola. […] Il mio sistemanervoso ne sta risentendo visibilmente.
E poi ancora, il 31 marzo: forma in rete può in qualche misura rendersi autonomo da quello dei media egemonici.
Altrettanto indipendenti da ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] incontrerà la semantica tarskiana e carnappiana, e l'autonomo lavoro del Nagel. La spiegazione scientifica è identificata C. Sherrington con l'analisi della ‛funzione integrativa' del sistemanervoso, J. C. Eccles con i contributi sul mind-body ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] un particolare stimolo innesca una sequenza di eventi nel sistemanervoso che determina la produzione di una risposta. In un stimolo e una risposta vi è un processo centrale autonomo che contribuisce a determinare la risposta emessa. In particolare ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a reti neurali, che riproducono la struttura del sistemanervoso umano. Nel primo calcolatore elettronico, l'ENIAC ( legittimità di considerare i processi industriali come un campo autonomo di ricerca e convinti della necessità di condurre indagini ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] Il suo studio, anche con i più moderni sistemi, procede in modo autonomo rispetto a quello delle strutture cellulari che l' questi tipi d'impulsi alle altre parti del sistemanervoso. La problematica globale dell'integrazione dei diversi dati ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.