• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [1382]
Medicina [565]
Biologia [254]
Patologia [148]
Biografie [114]
Zoologia [91]
Farmacologia e terapia [75]
Fisiologia umana [81]
Chimica [82]
Temi generali [83]
Neurologia [71]

nevrastenia

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal medico statunitense G.M. Beard nel 1869 per indicare facile esauribilità ed eccitabilità del sistema nervoso centrale. La n. passò poi con S. Freud nell’ambito delle nevrosi. I sintomi [...] sono numerosi e vaghi: cefalea gravativa, tensiva, a casco, prevalentemente nucale, senso di debolezza muscolare, ‘tirature’ in varie parti del corpo, astenopia, cardiopalmo, psichestesie e malesseri vaghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CARDIOPALMO – ASTENOPIA – CEFALEA – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

oligodendroglia

Enciclopedia on line

In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente per le minori dimensioni delle cellule e per il numero relativamente scarso dei loro prolungamenti. La cellula embrionale che dà origine alle cellule di o. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GUAINA MIELINICA – TUMORE CEREBRALE – OLIGODENDROCITI – GLIOMI

Nocardia

Enciclopedia on line

Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces. Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina [...] di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede preferenziale di disseminazione secondaria. Possono essere colpiti reni, cuore, milza, fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – ACTINOMICETI – ESCREATO – SURRENE

Stilling, Benedict

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] studiò col metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – GLICERINA – SERIATE

Fessard, Alfred-Eugène

Enciclopedia on line

Neurofisiologo francese (Parigi 1900 - Suresnes 1982). Dal 1947 è stato direttore del Centre d'étude de physiologie nerveuse; dal 1949 prof. di neurofisiologia generale al Collège de France. Pioniere della [...] con la morfologia dell'elettroencefalogramma, chiarendo il significato della reazione d'arresto del ritmo alfa. Ha studiato anche la depolarizzazione delle membrane nervose, occupandosi del coordinamento dell'attività del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA – PARIGI

Tilney, Friederick

Enciclopedia on line

Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] sistema nervoso e della ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis (1920); The form and function of the central ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA

microglia

Enciclopedia on line

Varietà di nevroglia costituita da cellule con brevi prolungamenti citoplasmatici. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la vita fetale. Caratteristiche della m. sono le cellule microgliali. [...] derivare un tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa, il microglioma, che rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e perciò viene anche chiamato sarcoma reticolare del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE MICROGLIALI – NEVROGLIA – CERVELLO – SARCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

Livanov, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Kazan´ 1907 - m. 1986). Ha studiato l'attività del sistema nervoso centrale. Usando soprattutto metodi elettrofisiologici, ha perfezionato l'indagine elettroencefalografica multicanale per [...] analizzare i potenziali elettrici contemporaneamente in diverse regioni cerebrali e per conseguire una valutazione funzionale diretta dei fenomeni elettrici corticali. Le sue ricerche sono state importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA

Creutzfeldt, Hans Gerhard

Enciclopedia on line

Creutzfeldt, Hans Gerhard Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Studioso di anatomia clinica del sistema nervoso centrale, ha descritto una sindrome demenziale subacuta, dell'età giovanile [...] e di quella presenile, caratterizzata da un imponente quadro lesionale. Questa sindrome, su proposta di W. Spielmeyer, è denominata malattia di C.-Jacob perché analoga alla pseudosclerosi descritta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MONACO DI BAVIERA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creutzfeldt, Hans Gerhard (1)
Mostra Tutti

antiemètici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antiemètici, fàrmaci Farmaci che prevengono o reprimono il vomito. I più attivi sono quelli che agiscono a livello del sistema nervoso centrale, diminuendo l’eccitabilità dei centri bulbari del vomito. [...] In terapia, per curare o meglio prevenire il mal d’aria, il mal di mare, il vomito in gravidanza, sono usati alcuni antistaminici, derivati della fenotiazina, derivati del butirrofenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTISTAMINICI – FENOTIAZINA – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiemètici, fàrmaci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali