Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] che si sta verificando al fine di regolarne l'escursione, oppure per graduarne la velocità di esecuzione. 2. Muscoli e articolazioni: un sistema di leve I movimenti dello scheletro possono essere assimilati a quelli di semplici leve. In generale, una ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] rispetto al calendario geologico e astronomico. Nella genesi del sistema solare, la Terra restò a lungo uno sferoide di profusa, ansia ingravescente, facile stancabilità, debolezza muscolare, polso piccolo e filiforme, caduta della pressione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...]
Metabolismo cerebrale
In analogia con le variazioni che un muscolo presenta a seconda che si trovi in condizioni di in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a proiezione diffusa, è situato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] chimiche, ben presto, lo portò a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano molto più efficienti e sicuri delle semplici di ricerca. Una serie di studi condotti da Dale sui muscoli denervati, per esempio, dimostrava che l'iniezione o l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] che i Filosofi hanno immaginato […] bensì togliendo l’irritabilità ai muscoli, e distruggendo in essi il principio del moto, principio, osservatore bastano a rovinare i più sottili e laboriosi sistemi fatti da Scrittori, che abbiamo fin ora chiamati ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] in modo considerevole il lavoro del cuore e del sistema respiratorio e, grazie a un maggiore apporto di ossigeno nonché alla maggiore ricchezza di ossigeno del tessuto muscolare, diminuisce pure il carico della stimolazione periferica esercitato sul ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del sistema nervoso, a meno che non vi sia una patologia e passiva dei segmenti motori; la forza e il tono muscolare. Effettua l'esame dei riflessi superficiali, di quelli osteotendinei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] , e solamente nella seconda inizia a impiegare il termine 'muscolo'. In altre parole, egli aveva concepito la prima parte gli anatomisti conoscevano le ricerche condotte da Galeno sul sistema nervoso e su quello vascolare di animali ancora in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il muscolo non è più considerato dal punto di vista esclusivamente Si viene così sviluppando la dottrina di un nuovo sistema vascolare linfatico, alla quale contribuirono numerosi altri anatomisti, ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] il soggetto che ha gli occhi aperti, ha un certo tono muscolare e appare pronto a interagire con l'ambiente; (b) la vigilanza fosse sostenuta dall'attività di un sistema cui è stato dato il nome di 'sistema reticolare attivante', che è situato nel ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...