Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un'ampia gamma di circostanze. L'ansia è accompagnata da tensione muscolare, che lascia la persona sofferente, spaventata e tesa. Il soggetto sperimenta un'iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni.
Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] una facies orrifica, rizzare il pelo, mostrare muscoli e dentatura sono comportamenti largamente diffusi in diverse sistemi di controllo, nascosto dietro il piacere fine a sé stesso del giocatore nello scoprire la propria padronanza fisica, muscolare ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] specifico e unico. In linguistica si dice 'competenza' il sistema di entità astratte alle quali si fa ricorso nell'uso di mediante cenni di assenso e di diniego, con la tensione muscolare verso l'alto o verso il basso. Soprattutto sulla sua ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] psicofisiche sono riconducibili a un'unica capacità organico-muscolare, ossia la forza muscolare con la sua gamma di modulazioni (come , si è passati dall'iniziale concezione dell'allenamento come sistema di due elementi in equilibrio, l'atleta e l' ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] Le banche giapponesi hanno avuto un ruolo pionieristico nello sviluppo di sistemi biometrici per la sicurezza, la privacy e i servizi ai della pupilla in risposta alla luce o la contrazione muscolare in risposta a un segnale elettrico.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , adiposo bruno, muscolare), agli ormoni (gastroenterici, tiroidei), alle sezioni del sistema nervoso vegetativo (vago prodotti agricoli sui mercati e al progresso tecnologico raggiunto nel sistema di produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] cerbottana, sostituendo la pressione del fiato all'energia muscolare: utilizzando lunghe cerbottane, che sono munite di piccoli Oceano Pacifico gli squali vengono catturati con il caratteristico sistema del laccio. I pescatori escono in mare sulle ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] si ottiene l'energia nucleare. L'energia permette a un sistema di svolgere un lavoro, come dice l'etimologia visto che uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. Gli uomini hanno bruciato il legno (fuoco) per riscaldarsi e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] nata come una generalizzazione della nozione di sforzo muscolare. Per questa sua origine e per altre critiche ; (b) in un moto relativo, ogni f. che non vari al mutare del sistema di riferimento, cioè che sia una f. effettiva e non una delle f. d' ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] per la trattazione matematica di problemi inerenti a corpi o sistemi filiformi. ◆ [GFS] L. neutra: nell'oceanografia L. Z: strutture proteiche presenti nelle fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 739 b. ◆ [ELT] Equazioni delle l. di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...