Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistema di lenti circondato da fibrille di vetro che conducono la dell’articolazione, che può essere risolto con un maggiore impegno muscolare degli estensori o con l’aiuto dell’altra mano che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle loro pareti. Il cuore e gli altri muscoli, ossia tutti gli organi, erano attraversati da fibrille essenziale dalla massa sanguigna, percorrono con un movimento circolare il complesso sistema vascolare che forma il corpo, si può dire che il corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dalla somma di stimoli minuti e reazioni. Il cuore e i muscoli sono stimolati da spiriti, la cui filtrazione è assicurata da una cosa che determinare leggi. Mentre vi è un unico sistema meccanico che governa l'intero Universo, la generazione di forme ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] crea negli individui quell’ansia fluttuante rispetto al sistema sociale dato e alla sua complessità dove ogni respiratorio un po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli scambi biochimici, della pressione arteriosa, ecc ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] muscolari. Sebbene l'obiettivo di questi due scienziati fosse quello di studiare gli aspetti fisiologici della attivazione del muscolo da parte del sistema nervoso, la tecnica da essi proposta ebbe un grande successo in ambito clinico.
2.
Tecnica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e quello topografico. Scopo del primo fu rappresentare visivamente tutti gli organi appartenenti al medesimo sistema, come muscoli, nervi, ossa, e illustrarli isolati, ma possibilmente da più di un punto d'osservazione, e nella loro completezza ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] diventano troppo forti. Ma perché quando si ha sonno si sbadiglia? Perché i muscoli tendono a rilassarsi, la respirazione è meno profonda e lo sbadiglio è un sistema per far entrare nei polmoni una boccata di ossigeno.
Quando si sogna?
Misurando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] risultò fondamentale per la costruzione di un nuovo sistema di medicina razionale, in luogo di quello ippocratico nelle membrane mucose, sierose o fibrose, nelle ghiandole o nei muscoli. Che importa che le aracnoidi, la pleura e il peritoneo ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] . Pur presentando alcuni limiti di tipo valutativo, questo sistema convenzionale di calcolo e di descrizione del BMI si è l'età e la percentuale di massa magra, ovvero di massa muscolare.
Oltre all'eccesso di grasso corporeo, va considerato un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] altra nozione del filosofo francese, quella di movimento muscolare riflesso o involontario. All'origine della pazzia, anima attraverso l'attività dei sensi, in particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...