In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] morfologici e funzionali hanno invece delineato il quadro di un sistema nervoso capace in certa misura di rimodellarsi in risposta cui alterato equilibrio può essere causa di r. dei muscoli figurano il testosterone, l’insulina, gli ormoni tiroidei.
...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] un’altra (t. posturale); il t. dei muscoli estensori è detto anche antigravitario, perché, mantenendo le articolazioni congiunto mi-fa, prende il nome di semitono. Nel sistema musicale tonale, le scale diatoniche comprendono una successione di 5 ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] e diretto sui parametri che caratterizzano lo stimolo. È opportuno, in molti casi, anche un monitoraggio del sistema stimolato per evitare interferenze dannose fra lo stimolo artificiale e un’eventuale attività elettrica intrinseca (➔ pacemaker). Per ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] e alcuni centri cerebellari.
Il sistema e. interviene nella regolazione del tono muscolare, di cui modifica la distribuzione , alcuni tic). Tra le malattie e sindromi dovute a lesioni del sistema e. sono il morbo di Parkinson, i vari tipi di corea, ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] o alla sostituibilità di un bene. R. di un sistema economico è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: è un sintomo caratteristico delle ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] lunghezza; se lo stimolo arriva al muscolo per mezzo del suo nervo, la c. si inizia a livello del ventre muscolare e di qui si propaga come che nelle carte geografiche costruite con il sistema della proiezione ortografica si rende necessario nella ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...]
Clinicamente, particolare rilievo assumono gli s. da lesioni del sistema nervoso centrale, di origine congenita o post-encefalitica, con disturbi di contratture lente, più o meno durature, dei muscoli della nuca, del tronco, dei segmenti prossimali ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] disturbi genito-urinari (impotenza, difficoltà della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare che consente agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] dal m. e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli ecc.
Nella classificazione dei tumori secondo la loro origine embriologica, i tumori mesodermici sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso (per la sclerosi a placche disseminate ➔ sclerosi ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...