Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] che la componente epiteliale delle membrane mucose del sistema respiratorio e della maggior parte del tubo digerente è di origine entodermica, mentre la componente muscolare e connettivale si sviluppa dal mesoderma splancnopleurico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] interna dello scheletro che è esterno. Nei Vertebrati, invece, il sistema scheletrico è costituito da un endoscheletro, cioè da un'impalcatura interna a cui i muscoli si connettono dall'esterno grazie alla presenza dei tendini, che uniscono ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] calibro maggiore (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparato circolatorio). Il termine capillare fu coniato dall'anatomista M. Malpighi, di diametro, sviluppando gli strati connettivale e muscolare della parete e diventando arterie e vene. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] altre è necessario un sistema di trasporto che, a livello macroscopico, risiede nel sistema respiratorio e in quello termica consuma 200-250 cm3 di O₂/min; nel lavoro muscolare il consumo aumenta notevolmente in proporzione all'entità e alla durata ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante per l'attività sportiva di esercizi ideato per allenare la funzionalità del sistema cardiorespiratorio e che il migliore indicatore in assoluto ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] fase di eccitamento dovuta alla stimolazione del sistema nervoso centrale da parte dell'anidride carbonica e caratterizzata da esagerazione dei movimenti respiratori e iperattività muscolare generalizzata con convulsioni, aumento della pressione ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] quella di aumentata termogenesi (come si verifica nel lavoro muscolare, nella febbre o per l'ingestione di alimenti dei 37 °C si verifica ipotermia. In tale circostanza il sistema nervoso è funzionalmente depresso con perdita di coscienza attorno ai ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] contenuto emoglobinico è più elevato che di norma). Anche il lavoro muscolare, che comporta un aumento del consumo di O₂, e l'esposizione aree più importanti, come il cuore e il sistema nervoso centrale.
bibliografia
E. Braunwald, Hypoxia, polycytemia ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] , in rapporto con la professione del soggetto. Che sia qui in gioco, più che l'interessamento locale di muscoli o nervi, un coinvolgimento del sistema nervoso centrale è dimostrato dal fatto che lo spasmo funzionale non si manifesta quando gli stessi ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno animali, che possono raggiungere dimensioni notevoli, il sistema circolatorio chiuso, grazie all'attività cardiaca e ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...