Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] le quali si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, 194-203). Delle deleghe, tre delle quali sono a oggetto multiplo, le più importanti riguardano: 1) l'armonizzazione, a partire ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] viene ovunque notevolmente mitigata e armonizzata con l'intero sistema repressivo. Si giunge anzi in alcuni casi a considerare (uguali al tributo dovuto o, per lo più, a un multiplo di esso) e pene pecuniarie (il carattere civile o penale delle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] del danneggiato, pena che era stabilita per lo più in un multiplo del danno sofferto, era posta nell'esclusivo interesse dell'offeso, né da Claro, da Baiardo, e tutto l'assurdo sistema di pene che gravitava intorno a queste teoriche. Montesquieu, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fucile ad avancarica a quello a retrocarica con caricatore multiplo, l'invenzione dell'arma a tiro rapidissimo - la uno sforzo bellico hanno portato alla fine (1991) alla rottura del sistema. La guerra fredda è dunque finita, e con essa l'incubo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . In Das deutsche Genossenschaftsrecht (1868-1913), egli vede la società come un sistema di corporazioni che si incrociano in modo multiplo: sono i ceti (Stände), assieme alle comunità essenzialmente corporative (Gemeinde, Genossenschaften) naturali ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] balzò alla ribalta con uno spettacolare dirottamento aereo multiplo, seguito dalla distruzione, ripresa dalla TV, dei armi e altri aiuti ai gruppi di fedayin mediante un complesso sistema di intermediari. Più o meno lo stesso metodo viene usato per ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA). Un sistema di questo tipo sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] indifferente). La società occidentale, cognatica, è fondata su sistemi di affiliazione per i quali l'appartenenza a un (quando una donna può sposare più di un uomo), o multiplo (quando un uomo o una donna possono contrarre tanti matrimoni secondari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] e da disegni di mano dello stesso F. che interagiscono col multiplo blocco della scrittura. Di qui l'importanza, anzi l'unicità in una fase di forti mutamenti, preferisce ancorarsi a un sistema ideale più fedele al buon tempo antico che ai fermenti ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di semilavorato, nel t. sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessari per avere una massa determinata. Per esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...