spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] , per es., mediante un campo magnetico, può non coincidere con quella relativa ad altri gradi di libertà del sistema in esame. ◆ [FSN] Teorema della connessione s.-statistica: stabilisce che le particelle di spin semintero (oppure intero) obbediscono ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] (v. fig.); il vettore R che chiude la p. è il risultante del sistema, che è ovviamente nullo se la p. è di per sé chiusa; tale procedura che la somma di tutti gli angoli interni sia un multiplo intero di 180°, e la chiusura lineare, cioè verificando ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità [...] per una potenza intera di 10 (per le unità SI i s. sono ottenuti, con qualche eccezione tra 10-3 e 103, dividendo per potenze di 10 il cui esponente sia un multiplo di 3, attualmente sino a 1024: v. Sistema Internazionale: V 268 Tab. 3.3). ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...]
G. dimensionata è una g. che, nel sistema di unità di misura prescelto, risulta avere dimensioni non se non vale il postulato di Archimede, potrà ben darsi che non esista alcun multiplo intero di u che superi una data g. della classe). Nei casi più ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. zonale viene anche detto lente a focale multipla, le lunghezze focali essendo date dalla formula . a solchi incisi. ◆ [BFS] R. endoplasmico, o endoplasmatico: sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle cellule: v. ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] III 683 e. ◆ [ANM] I. di campo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistema di equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di urto: ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] . ◆ [ALG] M. comune multiplo di polinomi: il polinomio di grado m. che sia multiplo di tutti i polinomi dati, sempre percorre nello spazio delle coordinate è tale da rendere m. l'azione del sistema: v. azione. ◆ [ANM] Proprietà di m.: v. potenziale, ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] il sottogruppo costituito dall'elemento unità. ◆ [LSF] Infinità s.: v. oltre: Sistema semplice. ◆ [ANM] Integrale s.: quello in una sola variabile, in contrapp. a integrale multiplo. ◆ [ALG] Numero periodico s.: un numero periodico che non sia misto ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro metallico, custodito al BIPM di Sèvres, che realizza la massa del ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] simili; (b) [MTR] specific., grandezza che si assume a fondamento di un sistema di unità di misura, lo stesso che unità fondamentale: v. unità di misura: : IV 654 d. ◆ [ASF] Stella p.: la stella più brillante di un sistema stellare doppio o multiplo. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...