• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Fisica [99]
Matematica [79]
Temi generali [57]
Biologia [40]
Ingegneria [36]
Medicina [36]
Diritto [33]
Algebra [29]
Fisica matematica [31]
Chimica [30]

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] affinità La teoria dei sali era il cardine del sistema chimico di Berzelius, che collegava la concezione dualistica mutuata di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno presente nel secondo componente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] 1886, si ebbe il primo impianto al mondo utilizzante il sistema di distribuzione Gaulard con trasformatori in serie, ma tutto fu vetro o di porcellana dura, e quello a ombrello multiplo, completamente di porcellana. Semenza disegnò una variante del ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] era indicata con il termine digitus (dito), e qualsiasi multiplo di 10 con articulus (l'articolazione del dito); un De temporum ratione, per esempio, Beda dimostrò come uno di questi sistemi potesse essere utilizzato nell'astronomia (I, 63-65; LV, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ambito dell’indagine conoscitiva «Rapporti tra il sistema delle imprese i mercati finanziari e la deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo, Quaderno giuridico Consob, 5/2014; AA.VV., Voto maggiorato, voto plurimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] sia prima sia dopo la formazione del sistema immunitario. Derivati di cellule umane sono van Dijk, D.I. Boomsma, A.J.M. de Man, Blood group chimerism in human multiple births is not rare, «American journal of medical genetics», 1996, 61, 3, pp. 264 ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] stessa, con un volume cresciuto sino a divenire un multiplo del valore dei titoli o dei rapporti di credito di la crisi ha trovato nutrimento. Il grado di indebitamento del sistema, e soprattutto quello interno al settore finanziario, sarà minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] realtà, ciascuna fotografia è il frutto dell’esposizione multipla, sulla stessa emulsione, dei ritratti di tutti gli mezzo fotografico per raccontare la trasformazione della Cina, del suo sistema politico e del suo popolo. Il nucleo intorno al quale ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] (tale cioè che, se x è minore di y, esiste un multiplo di x che supera y), in cui ogni sequenza di Cauchy ha riflette allora sul numero di condizionamento della matrice A del sistema lineare, un indice che misura la sensibilità del problema ... Leggi Tutto

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] un processo di difesa: il calore attiva il sistema immunitario, la tosse espelle i microbi, i brividi S. Aulchenko, S. Elefante et al., Predictive testing for complex diseases using multiple genes. Fact or fiction?, «Genetics in medicine», 2006, 8, 7, ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] abbassarsi di 56 o 64 anni, ovvero di un multiplo di questi numeri, stante il ripetersi periodico dei fenomeni Ann. Brit. School Athens, XLIX, 1954, p. 52 s.; per il sistema cronologico dei Romani, oltre Bickermann e Kubitschek, op. cit., v. R. Cagnat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali