Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] 24 ore. Solo nel caso che il periodo indotto sia un multiplo o un sottomultiplo di tale durata, gli animali tornano al periodo sera in Pernyi: se alle crisalidi viene asportato il sistema nervoso centrale, la schiusa diventa aritmica; dopo la ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Terra, la scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura), il secondo solare medio era l'unità di tempo il secondo atomico, definito come il multiplo 9.192.631.770 del periodo della radiazione emessa dall'isotopo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] poi essere connumerati (quando una durata è multiplo dell'altra, o entrambe sono multipli della differenza) o dinumerati (in tutti gli tentativi di riportare tale musica celeste a un preciso sistema di notazione.
L'Universo cristiano: l'idea di ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] , non debba segnare anche la vittoria del minimo comune multiplo in tutte le arti, dalla pittura alla musica, dalla in locali pubblici detti thermopolia. Ogni età ha avuto i suoi sistemi di alimentazione. In Egitto, regione ricca di grano e con acque ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] del I millennio d.C., ma la prima descrizione di un sistema d'ingranaggi compare soltanto in epoca mughal. Nella ruota persiana la fiori che frutti sono chiamati vṛkṣa. Le varie piante a gambo multiplo, con una o più radici, i diversi tipi di erbe, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] combinano in proporzioni differenti, le porzioni eccedenti di uno sono sempre multipli di numeri interi, 1, 2, 3, 4 ecc., portano tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistema di pesi atomici degli atomi chimici, ma non degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a fissione nucleare e la messa a punto dei sistemi radar avevano mostrato l’efficacia della ricerca basata sulla intrinseco (spin) pari a zero, h/2π o a un suo multiplo intero (bosoni), mentre, come abbiamo visto, la statistica di Fermi-Dirac ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] finanziaria fosse, all’inizio del secolo, pari a un multiplo del reddito disponibile: quasi un sestuplo nei Paesi Bassi; Unito, gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, dotati di sistemi previdenziali da tempo orientati in questo senso, hanno precorso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] fino a oggi conosciuto che presenti un impianto trattorio multiplo.
Una documentazione più nutrita è quella relativa all’ I-II, cit., f. 61r).
Molto spazio dedica ai sistemi per l’approvvigionamento dell’acqua, ed è probabile un suo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] delle diverse specie atomiche è con buona approssimazione un multiplo della massa dell'idrogeno, che ha Z=1, della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: X=3 m, V=−5 m/s descrive per esempio lo stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...