Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] la successione diurna del giorno e della notte con suoi multipli o sottomultipli, si ottengano gli stessi effetti. Ciò, in e altri) per indagare le interazioni fra ritmo endogeno e sistema del fitocromo. In alcune piante (Glycine max var. Biloxi ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] sirma del sonetto): abacbc, dedfef. In tal maniera, il numero cardine del sistema diviene il due, più che il tre: le rime alternate sono due più due più due, il numero dei versi è multiplo del due (oltre che del tre) e, ciò che è rivelatore della ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ascesa al trono avvenuta fuori dalle regole del sistema tetrarchico, per iniziativa dell’esercito, e riconosciuta , cit., pp. 175-176. Tra gli esempi di più alta qualità sono i multipli e i solidi coniati dalle zecche di Siscia (RIC VII, pp. 450-451, ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] La tendenza di Polanyi a parlare di principi che ‟controllano" sistemi e di organismi che ‟utilizzano" leggi, ci aiuta a di integrazione non dobbiamo assumere alcuna sorta di vitalismo multiplo". L'importante è, piuttosto, che gli aspetti e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] della politica estera degli attori nazionali di tipo classico e la concezione sistemica della moderna teoria delle relazioni internazionali.
C'è stata dunque una relazione multipla fra la politica estera tradizionale degli Stati nazionali, secondo la ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] ma anche la sua assunzione a tema generale, complesso e multiplo di tutta l'opera dantesca. B. non è solo ‛ anni e dopo, va sollevando. Alle spalle del De Sanctis, nel sistema esegetico generale, il punto più organicamente accettabile è il Vico, come ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] con un accento spiccatamente antiariano essendo il numero sei un multiplo di tre. Il numero sei è anche il numero di Lione, di cui sono state rinvenute notevoli tracce del sistema di riscaldamento, che mutò nel corso dei secoli; altrove invece ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , ecc., non esistendo i mezzi tecnici o l'interesse a produrre manufatti di dimensioni precise, organizzati in un sistema di multipli e sottomultipli quanto alla capacità.
Ugualmente difficile è farsi un'idea delle nozioni di geometria acquisite. Il ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] del 2, del 5, del 10, del 14, del 20 e dei multipli fino al 1.000 e, al tempo stesso, dei rapporti tra i n. qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a me tuo pensier ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] dice 'ampio' se esistono modelli proiettivi lisci della varietà su cui gli iperpiani dello spazio ambiente tagliano divisori del sistema o multipli di essi). Queste varietà vengono oggi dette 'varietà di Fano' e, almeno nel caso di dimensione tre, se ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...