TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] alla c in P.
Si dimostra allora che, se rispetto a un sistema di coordinate cartesiane ortogonali fissato nel piano di c, l'equazione di c fatto che uno zero di una funzione è per essa zero multiplo, se ne annulla anche la derivata prima (vedi, se la ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] e automaticamente. Il numero dei quadri è almeno uguale a un multiplo del numero dei colori. Per le produzioni di media-grande serie esso ha grande affinità ad alta temperatura).
Il sistema di ristampa per sublimazione è attualmente il procedimento ...
Leggi Tutto
GHILIAKI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione asiatica insediata, in numero di 4000-5000 individui, nel nord dell'isola di Sachalin e sulla foce dell'Amur. La loro posizione etnologica [...] sono opera dell'anima inferiore. Credono in un al di là multiplo nel tempo e nello spazio; bruciano i loro morti e costruiscono sopra della famiglia delle lingue paleoasiatiche. Possiede un sistema fonetico assai ricco, con distinzioni fra vocali ...
Leggi Tutto
QUATTRINO
Giuseppe Castellani
. Ebbe la stessa origine del quarto, ma il nome gli derivò dall'essere multiplo del denaro, quattro denari, quatrenus poi quattrino; come frazione del soldo dovrebbe chiamarsi [...] italico di Napoleone I che aveva la corona a cinque punte. Molti anche i multipli: da 2, da 3, da 5, da 10, da 30, fino al denari), che apre la via al pezzo da 5 centesimi del sistema metrico decimale. Si ha memoria ancora della frazione del mezzo ...
Leggi Tutto
REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] Siccome poi il reale era la moneta base del sistema monetario spagnolo che, per la cresciuta potenza di quella venne fatta anche dalla repubblica di Venezia. C'era, oltre ai multipli, la frazione del mezzo reale.
Metrologia moderna - In tempi moderni ...
Leggi Tutto
LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")
Gaetano Fichera
Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] lipocondrosteoma.
A volte esso appare congenito da disposizione ereditaria, non di rado multiplo e anche asimmetrico; ha come sede di massima frequenza il sistema tegumentario, in misura decrescente il tessuto sottoperitoneale, la mammella, il rene ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'idea originaria della stoà si adatta a una ripetizione multipla di sequenze e di moduli di colonne per sostenere la Fayyum, alla metà del III sec. a.C.: si trattava di un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile pompeiano. Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di un vasto complesso palaziale regale realizzato per aggregazione dei corpi di fabbrica e incentrato su un sistema di corti multiple, nonché di quello definito Painted Palace, strutturalmente indipendente, con pitture parietali policrome a tema ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da costituire, nel loro insieme, un vero e proprio sistema che nel IX-X secolo appare essere pienamente organizzato. Verso effetti quelle di Yauyo e di Huánuco), o preferibilmente da suoi multipli (come quelle di Chincha e dei Huanca, formate da tre ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] contemporanea, l'unico modo di reagire al sistema totale, che ingloba tutto e quindi anche uno dei profeti della letteratura allucinogena, il francese Michaux - in un continuo ‟uscire multiplo" da se stessi, in un ‟uscire che non cessi" (v. Michaux, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...