MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] del loro stato di contrazione o di riposo. Questo sistema risulta formato dagli organi attivi del movimento, cioè dai . In genere è solitario, ma ne sono stati osservati dei multipli, nello stesso arto e anche nello stesso muscolo. Se ne distinguono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] coordinare per somma o sottrazione, per massimo comune multiplo o minimo comun denominatore a fini di utilizzabilità di C. Carboni, Roma-Bari 1981; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; Le ''150 ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] prende, in questo caso, il nome di simultaneo o per effetti di contrappunto. Il Piscator ha sfruttato il sistema pure sulle sue scene multiple a sezioni proiettando, ad esempio, il film sopra una sezione chiusa da uno schermo mentre si recita in un ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] radiatore di frequenza ν non potesse variare che per valori multipli di un medesimo "Energie-element" hν, essendo h una su essa la base per la spiegazione dei fenomeni ottici dei sistemi in moto; ma questa ipotesi non ha oggi troppo credito ed ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] è difficile trovare dal punto di vista descrittivo un comune multiplo fac, fait, fa che leghi tutte queste parole insieme. nel minor numero di casi è isolata: essa s'inquadra in un sistema più o meno ampio nel quale buono si definisce da una parte in ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli della composizione legale, equivalente al danno o a un multiplo del danno (non però oltre il quadruplum) senza asservimento ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] per i pubblici amministratori, le pene calcolate in un multiplo, spesso il decuplo, della somma che allo stato è non si discute che debba essere lo stato stesso a punirli, il sistema è quello della faida (v.), vendetta esercitata senza limiti né freni ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve dei raggi X non soffre del problema dello scattering multiplo anche se, a causa della debolissima interazione dei ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] è il garnec = 3,279842 litri; se ne deriva il čast = 1/30 di garnetz; e le altre unità sono multiple di queste secondo cifre svariate.
Sistema inglese. - È tuttora in uso nell'Impero Britannico e negli Stati Uniti. Deriva, al pari degli altri grandi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] presse a freddo usate a tale scopo. Per gli stampi multipli a forte numero di posti, s'adoperano caricatori che si preparano d'una pressa a mano o meccanica (fig. 20). Il sistema ha come caratteristica principale la rapidità di produzione e si presta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...