In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori elettronici. Kilocaloria Multiplo della caloria, unità di misura della quantità di calore pari a 1000 calorie (simbolo kcal). Si ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces.
Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina [...] tropicali, caratterizzata da lesioni polmonari di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede preferenziale di disseminazione secondaria. Possono ...
Leggi Tutto
Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando il sistema immunitario è stimolato nel suo complesso così da indurre la sintesi generalizzata [...] e i. monoclonale, quando la stimolazione del sistema immunitario provoca l’eccessiva produzione di un’unica i. monoclonale si osserva nelle iperplasie maligne delle plasmacellule quali il mieloma multiplo e la macroglobulinemia di Waldenström. ...
Leggi Tutto
Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro veniva impiegato come strumento multiplo, mentre oggi può considerarsi parte di strumenti più flessibili quali l’analizzatore e il multimetro. ...
Leggi Tutto
In medicina, sindrome caratterizzata da spasmofilia, crampi, fascicolazioni, ipercinesia, disturbi psichici, dipendenti da difettoso assorbimento intestinale del calcio. Il paramioclono multiplo è una [...] rara malattia del sistema nervoso, che si manifesta nell’età adulta ed è caratterizzata da contrazioni cloniche, rapide e regolari, nei muscoli degli arti e del tronco. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] numerosissime comunicazioni contemporanee con grande vantaggio economico rispetto ai circuiti di tipo ordinario.
I sistemi di telefonia multipla ad altissima frequenza costituiscono un nuovo orientamento della tecnica delle comunicazioni su filo e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scorrevoli, che scompaiono salendo verso il tetto del palcoscenico, con sistema analogo a quello dei teatri moderni: nel Dario, per es., l'Andromeda di Corneille, per es., il palcoscenico multiplo, o almeno in due piani non visibili agli spettatori ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] numero delle unità nelle quali è scomponibile un carattere multiplo. A volte "biotipo" è forse anche l'espressione serologico (il quale non è altro che il punto, che, in un certo sistema di coordinate, è determinato dai valori di p, q, r, per un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] una radiale e una circolare, che sono indicate con lettura diretta dagli strumenti di bordo.
Il sistema DECTRA, anch'esso ancora in fase sperimentale, è basato su emissioni multiple su frequenze nella banda di 70 kHz da quattro stazioni trasmittenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...