• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Fisica [99]
Matematica [79]
Temi generali [57]
Biologia [40]
Ingegneria [36]
Medicina [36]
Diritto [33]
Algebra [29]
Fisica matematica [31]
Chimica [30]

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] libera dalla cellula il peptide β- a., che si ammassa con altre sostanze formando placche nell’SNC. Nel sistema nervoso periferico l’a. è presente nel mieloma multiplo e in alcune malattie con depositi di immunoglobuline (malattie da catene pesanti). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MIELOMA MULTIPLO – FIBRE RETICOLARI – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE

sottomultiplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottomultiplo sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità [...] per una potenza intera di 10 (per le unità SI i s. sono ottenuti, con qualche eccezione tra 10-3 e 103, dividendo per potenze di 10 il cui esponente sia un multiplo di 3, attualmente sino a 1024: v. Sistema Internazionale: V 268 Tab. 3.3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomultiplo (3)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] vuoto, oppure con il metodo di congelamento: secondo questo sistema l’acqua di mare, raccolta in bacini, congela però sempre, previa filtrazione, in caldaie aperte e in evaporatori a multiplo effetto fino alla separazione del sale. S. da salgemma. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

titolo

Enciclopedia on line

Agraria T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di semilavorato, nel t. sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessari per avere una massa determinata. Per esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – ESECUZIONE FORZATA – INDUSTRIA TESSILE – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolo (1)
Mostra Tutti

accesso

Enciclopedia on line

Diritto A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] . Questi ultimi si possono raggruppare in tre categorie: a) protocolli a suddivisione del canale, cui appartengono i sistemi di a. multiplo a divisione di tempo, TDMA, e a divisione di frequenza, FDMA; b) protocolli ad a. casuale, di cui fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – GIUSNATURALISTICA

terzo

Enciclopedia on line

Diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , la parola t. seguita dal nome della moneta indica sia il multiplo, come nelle designazioni dei testoni papali detti t. giulio e t. in cui non si distribuiscono profitti. Rappresentando il sistema socioeconomico come articolato in sottosistemi, il t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO VOLONTARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO GIURIDICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo (1)
Mostra Tutti

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] orbite il modulo del momento l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del sistema e pi il corrispondente momento cinetico. Poiché l’integrale ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] una nuova molecola. Coinvolgono molecole che posseggono legami multipli quali le olefine, i carbonili, le immine successivamente assume un’ entità positiva (generalmente H+) presente nel sistema. Un esempio è l’idratazione dell’acetone per formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] numero corrispondente a quello dei raggi principali o a un suo multiplo, che si estendono fino ai margini del disco, dove si il decorso dei canali radiali, o presso il manubrio. Il sistema nervoso è costituito, nelle m. craspedote, da un anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

grandezza

Enciclopedia on line

fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] G. dimensionata è una g. che, nel sistema di unità di misura prescelto, risulta avere dimensioni non se non vale il postulato di Archimede, potrà ben darsi che non esista alcun multiplo intero di u che superi una data g. della classe). Nei casi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – PSICHIATRIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandezza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali