oculare
oculare [agg. e s.m. Der. del lat. ocularis, da oculus "occhio"] [OTT] s.m. (a) Generic., la lente alla quale s'accosta l'occhio per osservare qualcosa, per es., quella di cui sono dotate certe [...] convesse con le superfici convesse affacciate, di uguale distanza focale. Il sistema è disposto (fig. 2) in modo che l'immagine obiettiva delle varie zone dell'immagine stessa. ◆ [OTT] O. multiplo: gruppo di o. uguali collocati in un'unica armatura ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] lungo l'orbita in senso orario (per altri dati sui satelliti di S. v. Sistema Solare: V 272 Tab 1.3 e 273 Tab. 1.4). (a) dagli americani crape ring, cioè anello velo. Questo anello multiplo giace nel piano equatoriale, il quale è inclinato di ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza [...] delle premesse stesse. In un sistema formale S dotato di assiomi e regole di inferenza, la dimostrazione di una formula A è i numeri pari sono multipli di 8» basta considerare come controesempio il numero 4 che è pari ma non è multiplo di 8.
Un ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] v. solidi, conduzione termica nei: V 333 b. ◆ [ELT] C. multiplo ionosferico: v. radiopropagazione: IV 719 c. ◆ [OTT] C. ottico: relativ. delle ampiezze di probabilità di transizione di un sistema quantistico come somma su tutte le possibili ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] , per es., mediante un campo magnetico, può non coincidere con quella relativa ad altri gradi di libertà del sistema in esame. ◆ [FSN] Teorema della connessione s.-statistica: stabilisce che le particelle di spin semintero (oppure intero) obbediscono ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] anticorpi prodotti da pazienti affetti da mieloma multiplo, biochimicamente uniformi, ottenne, dieci anni dopo modo di guardare ai processi di sviluppo e alla fisiologia del sistema nervoso, nonché alle basi neurologiche della coscienza. Gli altri due ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] come quello di Simpson, ma per effettuare un integrale multiplo con 100 variabili il metodo di Simpson richiederebbe di lo stato di equilibrio a una certa temperatura T di un sistema attraverso un procedimento (dovuto anch’esso a Metropolis) di ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] (v. fig.); il vettore R che chiude la p. è il risultante del sistema, che è ovviamente nullo se la p. è di per sé chiusa; tale procedura che la somma di tutti gli angoli interni sia un multiplo intero di 180°, e la chiusura lineare, cioè verificando ...
Leggi Tutto
base monetaria
Complesso costituito dalle passività a vista della banca centrale quali il circolante (C) e le riserve bancarie (R). Queste ultime sono i depositi che le banche detengono presso la banca [...] legata alla quantità di moneta (M) presente nel sistema economico, che è composta dal circolante e dai depositi m.:
dove c=C/D e r=R/D. La quantità di moneta è quindi un multiplo della b. m., dove m>1 poiché r<1 (cioè le riserve bancarie sono ...
Leggi Tutto
generalizzazione
generalizzazione una delle regole di → inferenza su cui si basa il concetto di deduzione formale nell'ambito di un sistema logico. In particolare, la regola di generalizzazione è presente [...] x vale la proprietà A. Per esempio, si consideri in N il predicato P «essere un numero primo» e il predicato Q «essere multiplo di 4». Si consideri poi la forma predicativa vera corrispondente alla frase «se x è un numero primo allora x non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...