TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e la Provenza (508), e il sovrano avesse intessuto un sistema di alleanze con i re germanici, la perdurante preoccupazione di . Romano, Medagliere, Coll. Gnecchi): si tratta di un multiplo da tre solidi, celebrativo della vittoria su Odoacre del 493 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] -esimo tono e n=1,2,3,…) e le rispettive frequenze sono multipli interi della fondamentale. L'ampiezza dei modi varia come 1/n, ossia che più suoni, combinandosi fra loro nel sistema orecchio-cervello, suscitino la percezione di suoni aggiuntivi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] .
La teoria della consonanza e, in definitiva, la costituzione del sistema acustico si basavano sulle proprietà inerenti alle progressioni dei numeri. Le più semplici erano quelle dei 'multipli' (ossia "quando il numero maggiore contiene il minore o ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] settentrionale e la metà destra del lato orientale secondo numeri multiplo di quattro, e quindi secondo la più antica suddivisione chiave di volta degli studi sul Partenone e sui sistemi di comunicazione ideologica e politica nella Grecia di età ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Argentina di Roma aveva applicato la "luce psicologica" (un sistema di atmosfere colorate derivanti inavvertitamente l'una dall'altra a e crea la parte visiva mediante il palcoscenico multiplo (ispirato alle descrizioni delle piattaforme greco-romane ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] questo aumento nei Primati avviene senza un associato incremento del sistema energetico (metabolismo). Di conseguenza, se la percentuale maggiore dell (una specie divisa in due specie) ma multiplo, e che i tre generi africani rappresentino quindi ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] maggior parte dei paesi; il prezzo di un'unità di moneta nazionale in termini di frazione o multiplo di moneta estera, ove sia operante il sistema di quotazione 'certo per incerto', come in Inghilterra e nei paesi dell'area sterlina.Le operazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] ogni selvaggio, o cieco strugge
la mente ed è respinto al senso oscuro
multiplo, ed è turbato.
La legge della fede corre sempre
fedele a chi è di nuova poesia, convertita in linguaggio adatto al sistema culturale greco-latino a cui si rivolge.
Questo ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, 1). In questo modo una funzione costante può essere rappresentata da un multiplo della ϕ(t). La (9) ha un'interpretazione intuitiva: una ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] scritti in latino fra il XVI e il XVIII secolo è un multiplo di quelli scritti nell’antichità classica (Olschki 1922; Marazzini 1993: 19 per scrivere in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...