BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. denuncia l'irresolubile difficoltà nel ragguagliare sul sistemamonetario romano (pp. 112 s.), oppure dove, a
La diffusione dell'opera di B. fu immediata e d'ambito europeo. Quella che incontrò maggiore favore fu la Roma instaurata, unita spesso ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è stato un ostacolo alla ristrutturazione di una economia ancora monocolturale.
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistemamonetario di tipo europeo ai territori dipendenti oppure, dove già esisteva, lo vincolarono più o ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] data nel novembre dall'adesione dell'Italia al serpente monetarioeuropeo. La crisi del governo maturava infatti nei mesi determinare con la sua polemica una delegittimazione eccessiva del sistema politico e con esso della stessa DC. Insieme tendeva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] mercato mondiale. Il primo strumento era il sistemamonetario internazionale, fondato sull'egemonia della sterlina dello scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima breccia nel bastione della ragion ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] maggiormente i Piemontesi, e nel contesto sociale e politico europeo circostante, aveva consentito all'una o all'altra principali, come quella del Pugnet di unificare il sistemamonetario della Savoia e del Piemonte, scoprirono più a fondo ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] MonetarioEuropeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo europeo allo scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in temporanee difficoltà nel saldo della bilancia dei pagamenti. Inoltre entrò in funzione un nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dello Stato nazionale, così come esso è emerso nel sistema continentale europeo dopo la pace di Vestfalia, sia ormai al termine burocrate già beniamino degli Americani e del Fondo Monetario Internazionale, che si trasforma negli anni novanta in ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva strenuamente per l'adesione dell'Italia al "serpente monetarioeuropeo", su cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dei paesi membri, l'adesione di nuovi soci, l'istituzione di un sistemamonetario per collegare fra di loro le diverse valute, l'elezione diretta di un Parlamento europeo. Ma alla fine questi problemi vennero risolti e la loro soluzione schiuse la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] grazie a un ricco corredo funerario, la prova di estesi contatti europei, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. Il periodo d’oro delle attività commerciali facilitò la creazione del sistemamonetario, basato sul modello russo. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...