Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] negli Stati italiani in rapporto ad altri Paesi europei. Sono infatti i ceti più deboli, di chi abuso, è connaturata al mantenimento del sistema in equilibrio. Nulla però vieta agli per meglio dire, uno standard monetario) d’oro e d’argento. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a detenere presso la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla liquidità dei depositi gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistemaeuropeo di banche centrali.
R. commerciali
Nelle ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la politica giurisdizionalista dei sovrani italiani ed europei sulla questione dei gesuiti, senza mai attraverso una divisione che intaccasse il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le , la lotta al disordine monetario e all’invasione delle cedole ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sul rinnovo o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l'Italia Luigi non condivise l'analisi del sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo ) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da Milano a Vienna con un sistema di navigazione fluviale e marittima p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] un complesso di conoscenze organizzate a sistema, evitando quelle teorie, ancora reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...